• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Tutto il mercato dell’auto passa da Francoforte

14 Set 2011
Federico D
AUTO IN ARRIVO

Investire nel futuro con meno emissioni, più sicurezza e magari anche idee nuove.
E’ la nuova frontiera del mercato automobilistico mondiale, accorso in massa al Salone di Francoforte che ieri ha aperto alla stampa e domani lo farà al pubblico.
Immensa la location tedesca, così come la voglia dei costruttori di voltare pagina.

Ecco perché a Francoforte che, al pari di Ginevra e Detroit (non ce ne vogliano quelli del Motorshow) resta l’appuntamento più atteso dell’anno, sono arrivati o stanno per farlo tutti, a cominciare dai grandi manager. C’è bisogno di una scossa che non possono dare soltanto  i motori ibridi o elettrici. C’è bisogno di innovazione per stimolare un pubblico che gioco forza deve stare più attento ai costi e non basta allargare il mercato com’è stato negli ultimi anni coinvolgendo in primis quello cinese, la nuova frontiera.

I primi ad averlo capito sono proprio i tedeschi, già leader mondiali sul mercato, qui in massa. Volkswagen solo per Audi ha investito oltre 10 milioni di euro soltanto per mettere in piedi un mini circuito sul quale far provare nove modelli per volta, e non da meno sono gli allestimenti messi in piedi da Bmw e Mercedes con tutte le loro consociate. La sfida si gioca in primis sulle citycar, che rappresentano una fetta fondamentale alla voce vendite.

Così accanto alla sfida indiretta, ma che solletica l’appetito di molti, tra la nuovissima Volkswagen Up! e la terza generazione della Panda, unico vero progetto messo in piedi per ora da Fiat in Italia, troviamo un corollario di altre degne protagoniste. Come la nuova Audi A2, anche se per ora è solo una concept, la Yaris ultima generazione, il restyling della Twingo, la rivisitazione della Classe B, la Ford B-Max e persino l’ultima generazione della Smart che uscirà solo nel 2013.

Sull’altro fronte ci si scatena con le sportivissime super accessoriate. Come la Mercedes SLS AMG versione roadster, una versione speciale della Lamborghini Gallardo, la Jaguar C-X16, l’Aston Martin Zagato V12, e pure la versione 2011 della Porsche 911 che farà battaglia a suon di velocità massima con la Ferrari 458 Spider.

Altro segmento frequentatissimo è quello dei SUV. Molta curiosità per quello della Maserati che parte dalla base della Jeep Grand Cherokee. Mazda invece lancia la CX-5, per Peugeot c’è la 508 RXH e Land Rover la nuova Defender mentre Infiniti, marchio di lusso di Nissan che ufficialmente come Mitsubishi non è presente al Salone, propone una versione speciale della FX dedicata al campione di casa Sebastian Vettel.

Non possono ovviamente mancare i prototipi elettrici: Bmw lancia le i3 e i8 che tra poco andranno in produzione, Volkswagen propone la Nils e Audi la sua Urban Concept. Di tutto il resto presente a Francoforte abbiamo discettato abbondantemente nelle passate settimane. E nelle prossime, sicuramente ne sentiremo parlare ancora.

 

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
508 RHX, Audi, audi A2, BMW, Classe B, Ferrari 458 Spider, Ford B-Max, Jaguar C-X16, Lamborghini Gallardo, Maserati, Mercato Automobilistico, Mercedes, Mercedes SLS AMG, motori ibridi, motorshow, panda, porsche 911, prototipi elettrici, Salone di Francoforte, Smart, Tingo, Volkswagen, Volkswagen Up, Yaris



Commenti



Articoli collegati

  • Salone di Francoforte, parata di novitàSalone di Francoforte, parata di novità
  • Il mercato dell’auto passa dal Salone di FrancoforteIl mercato dell’auto passa dal Salone di Francoforte
  • Auto elettriche, la Germania punta alla leadership entro il 2020Auto elettriche, la Germania punta alla leadership entro il 2020
  • La Classe B raddoppia, ora è anche elettricaLa Classe B raddoppia, ora è anche elettrica
  • Mercedes, dal 2012 rivoluzione per Classe A e Classe BMercedes, dal 2012 rivoluzione per Classe A e Classe B
About the Author

Facebook