• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Assicurazioni auto: in calo la richiesta delle polizze furto e incendio

29 Giu 2011
Francesca P
ASSICURAZIONI

In Italia, per legge, chi possiede un’auto ha l’obbligatorietà di stipulare la cosiddetta polizza assicurativa RCA – acronimo di Responsabilità Civile Auto – che serve a tutelare il guidatore da responsabilità civile nel caso di danni a terzi causati dal veicolo di proprietà.

Tale assicurazione, però, non salvaguarda il proprietario dell’automobile in caso di particolari eventi straordinari, come furto e incendio. Difatti, per essere coperti contro questi singolari danni, è necessario stipulare l’assicurazione furto incendio dell’automobile, che è una polizza assolutamente facoltativa dell’assicurazione RC Auto.

Fino a poco tempo fa, le assicurazioni contro furto e incendio venivano stipulate e intese come se fossero parte integrante della polizza assicurativa RCA, e non come opzionali. Ma secondo i risultati ottenuti da un’indagine svolta da Facile.it, noto portale che compara i premi ed i preventivi delle diverse assicurazioni auto online, la situazione attuale è ben diversa: solo una persona su dieci richiede la stipula della polizza contro furto e incendio.

In 18 mesi le polizze contro furto e incendio sono calate del 20%.

Qual è la ragione del repentino calo delle polizze furto e incendio? Perché le richieste delle polizze assicurative per coprire i danni causati da eventuali furti ed incendi sono stati solo l’11% nei primi mesi del 2011? Eppure, si stima che lo scorso anno sono state rubate oltre 100mila automobili.

Probabilmente le cause sono più di una. In pole position si posiziona lei, la regina nera del nostro attuale sistema, ovvero la crisi economica che assilla la maggior parte della popolazione. La crisi, il caro benzina ed altri fattori hanno toccato in pieno il mondo delle auto. Gli utenti, pertanto, cercano di tagliare ciò che è facoltativo e superfluo, come nel caso specifico della polizza furto e incendio.

Infine, e sono in molti a sostenerlo, le diminuzioni delle assicurazioni contro furto e incendio sono legate al fatto che tanti rivenditori di automobili propongono, congiuntamente all’acquisto dell’automobile, le polizze per coprire queste tipologie di incidenti.

 

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
assicurazione furto e incendio, furto e incendio, polizza assicurativa



Commenti



Articoli collegati

  • L’assicurazione Kasko, per il massimo della sicurezzaL’assicurazione Kasko, per il massimo della sicurezza
  • Furti d’auto: gli assicurati sono pochissimiFurti d’auto: gli assicurati sono pochissimi
  • Nuove promozioni Hyundai attive fino al prossimo 31 MaggioNuove promozioni Hyundai attive fino al prossimo 31 Maggio
  • Preventivi Rc Auto on line, le migliori offerte assicurazioniPreventivi Rc Auto on line, le migliori offerte assicurazioni
  • Assicurazioni online: GenertelAssicurazioni online: Genertel
About the Author

Facebook