• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Fiat-Chrysler, una rivoluzione 21 modelli nuovi entro il 2014

05 Nov 2009
admin
AUTO, AUTO E FINANZA

“Mi sento come il quinto marito di Zsa Zsa Gabor. So cosa devo fare, ma non so se riuscirò a renderlo interessante”. Con questa battuta Sergio Marchionne, Ad Fiat e Chrysler, ha iniziato la presentazione del piano di ristrutturazione del colosso Usa.

Chissà se Marchionne conosce però una delle frasi più celebri di Zsa Zsa Gabor (Una donna ha bisogno di 4 animali nella sua vita: una Jaguar in garage, una tigre nel letto, un visone sulla pelle e un asino che paghi) perché alla fine, si sa, è sempre una questione di soldi e di chi li deve tirare fuori.

La presentazione del piano di rilancio ad Auburn Hills (Detroit) però parte subito sull’onda degli annunci trionfalistici e come prima cosa è stato subito ufficialmente dichiarato che Chrysler avrà 21 modelli tutti nuovi entro il 2014. Modelli che nasceranno da pianali comuni con quelli del gruppo Fiat e che porteranno la produzione a 2,8 milioni di vetture l’anno. Un record pazzesco considerano che oggi la Chrysler con mille fatiche supera a stento gli 1,3 milioni di vetture. Non solo: sempre secondo le previsioni le quote di vendite fuori dal Nord-America e dal Messico dovranno salire al 18% rispetto all’attuale 11%. Come? “Grazie all’espasione del newtork commerciale” spiegano chiaramente le diapositive della presentazione del piano industriale 2010-14.

E’ stato anche presentato il nuovo logo Chrysler (no, non contiene la parola Fiat…) che si rifà allo stemma più antico del marchio Usa e propone una doppia ala cromata molto stilizzata. Ma, soprattutto, è stato annunciato che il colosso Usa dovrebbe tornare in pareggio nel 2010 e in utile già nel 2011. Non solo: Chrysler disporrebbe già di 5,7 miliardi di liquidità a fine settembre visto che da giugno a settembre la società ha aumentato la liquidità di 1,7 miliardi.

Notizie incredibili fino a poche ore fa, commentate da Marchionne in perfetto stile yankee: “E’ una grandissima giornata per Chrysler – ha spiegato – e andrà bene. Oggi è la giornata della squadra alla guida di Chrysler e spero che lo spirito e la passione con cui il management sta lavorando venga colto e che darà vita a un’azienda dinamica e competitiva”.

Non sono mancati però momenti di tensione come quando due piccoli velivoli hanno volato sopra Auburn Hills per protestare contro il salvataggio Chrysler. Su uno degli striscioni trasportati si leggeva: “Fiat/Chrysler bailout bandit’, cioè “Fiat/Chrylser salvataggio pirata”. L’altro invece conteneva un invito a non acquistare auto Chrysler. Agli americani in ogni caso non è sfuggita la coincidenza del 4 novembre, giorno dell’elezione di Obama a presidente degli Stati Uniti. “Una casualità”, ha tagliato corto Marchionne con l’ormai mitico maglioncini blu ma il nuovo presidente Chrysler, Robert Kidder, ha subito spiegato che “Oggi è il 4 novembre ed è tempo di presentare la nuova Chrysler targata Fiat”. Una cosa è certa: la data rimarrà nella storia dell’economia mondiale.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
Chrysler, Fiat, Sergio Marchionne



Commenti



Articoli collegati

  • Chrysler Group LLC e Fiat Group: è alleanza strategica globaleChrysler Group LLC e Fiat Group: è alleanza strategica globale
  • Gruppo Fiat in crescita, Chrysler fà da trainoGruppo Fiat in crescita, Chrysler fà da traino
  • Fiat-Chrysler: i primi cento giorni di MarchionneFiat-Chrysler: i primi cento giorni di Marchionne
  • 2010 anno decisivo per Lancia: nel 2011 potrebbe sparire2010 anno decisivo per Lancia: nel 2011 potrebbe sparire
  • Sergio Marchionne vuole produrre una vettura Alfa Romeo in CanadaSergio Marchionne vuole produrre una vettura Alfa Romeo in Canada
About the Author

Facebook