• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

In calo nel 2011 i consumi di carburante

23 Gen 2012
Luca T
CARBURANTI

Un dato che i più si aspettavano, quello sui consumi di carburante, che nel corso del 2011 hanno registrato un concreto calo: la benzina è ormai diventata un bene di lusso?

TASSE E PETROLIO – Il caro carburanti dovuto in parte agli aumenti delle accise e ad alcuni balzelli applicati sul carburante, in parte alla ripresa del prezzo del petrolio tornato su livelli alti dopo la crisi della Libia e della Siria) ha portato con sè dati assolutamente prevedibili: nel corso del 2011 infatti i consumi di prodotti petroliferi sono stati pari a circa 71,9 milioni di tonnellate, con un calo del 2,5% (-1.854.000 tonnellate) rispetto al 2010. Il dato è stato riportato in una nota ufficiale dell’Unione Petrolifera, secondo la quale nel 2011 la somma dei soli carburanti (benzina + gasolio) evidenzia un calo dell’1,2% con 412.000 tonnellate in meno consumate rispetto all’anno precedente.

GIU’ BENZINA E GASOLIO – Nel periodo considerato è stata la benzina a mostrare la flessione più evidente: il consumo di  verde è infatti calato  del 6% (-603.000 tonnellate), mentre il gasolio si è tenuto sostanzialmente stabile con un piccolon aumento dello 0,8% (+191.000 tonnellate), un dato che comunque riflette un calo se pensiamo che le immatricolazioni di auto a gasolio ha registrato un 10% in più rispetto al 2010 (55,4% del totale rispetto al 46,2% nel 2010). In controtendenza, ovviamente, il GPL, carburante sempre più in ascesa grazie alle motorizzazioni proposte soprattutto sulle utilitarie da diversi marchi: il consumo di gas propano liquido per autotrazione ha fatto registrare un aumento del 4%.

I recenti provvedimenti adottati dal governo in materia di liberalizzazioni potrebbero favorire la concorrenza e dunque la discesa dei prezzi. D’altronde alcune realtà già spaventano: in Sicilia ad esempio il prezzo della benzina ha sforato i 2 euro al litro, generano la celebre sommossa dei forconi. Il carburante, in un mondo in cui gli spostamenti e il ritmo di vita si fanno sempre più veloci, è un genere di prima necessità.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
benzina, consumi, diesel, liberalizzazioni, petrolio, prezzo



Commenti



Articoli collegati

  • Benzina finalmente al ribasso, ma per le associazioni dei consumatori non è abbastanzaBenzina finalmente al ribasso, ma per le associazioni dei consumatori non è abbastanza
  • La  Fiat presenta i nuovi motori a gas : la soluzione per il caro benzina La Fiat presenta i nuovi motori a gas : la soluzione per il caro benzina
  • La rivincita del GPL e del MetanoLa rivincita del GPL e del Metano
  • Da Eni sconti ai prezzi di benzina e diesel nel weekendDa Eni sconti ai prezzi di benzina e diesel nel weekend
  • Pubblicata la Guida annuale 2009 sul risparmio di carburante Pubblicata la Guida annuale 2009 sul risparmio di carburante
About the Author

Facebook