• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Gennaio, mese del bollo: scadenze ed eccezioni

26 Gen 2012
Luca T
AUTO E FINANZA, NORMATIVE

Per la gran maggioranza di noi automobilisti  Gennaio è il mese del Bollo di circolazione: la tassa di possesso di norma va pagato entro il 31 del primo mese dell’anno, ma con qualche eccezione. E occhio alle maggiorazioni per le vetture sopra i 185 kWIL SUPERBOLLO-In un contesto in cui le scadenze sono piuttosto rigide spiccano due eccezioni, quelle di Piemonte e Lombardia, che portano la scadenza al 29 febbraio 2012 se la vettura è stata immatricolataa Gennaio. Siccome dal 1999 la tassa automobilistica è di competenza delle Regioni a statuto ordinario e delle province autonome di Trento e Bolzano, gli importi variano a seconda delle addizionali regionali. Queste hanno subito concreti aumenti nel corso 2011: prima  il governo Berlusconi ha introdotto una maggiorazione per le auto sopra i 225 kw, e in seguito l’attuale governo Monti ha imposto una sovrattassa di 20 euro per ogni kw eccedente il tetto di 185.  Il sito dell’Agenzia dell’Entrate fornisce un preventivo esatto di spesa: basta inserire la targa del proprio veicolo per scoprire a quanto ammonata la tassa.

MODALITA’ DI PAGAMENTO – Le principali modalità di pagamento, che variano a seconda della Regione in cui si risiede, sono generalmente il ricorso alle agenzie di pratiche automobilistiche, incluse quelle dell’Aci, o il pagamento presso i punti vendita Lottomatica. In molti casi è  possibile pagare anche con Telebollo (via telefono), Bollonet (via Internet), in banca e in posta. A chi paga oltre scadenza viene comminata  una sanzione che varia, a seconda del ritardo (entro 30 giorni, da 30 giorni a 12 mesi, oltre un anno) , dal 3% al 30%  più gli interessi di mora. E’ importante inoltre conservare la ricevuta per 5 anni, per dimostrare di essere in regola in caso di eventuali richieste di arretrati.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
bollo auto, Governo Monti, pagamenti, sanzioni, scadenza, tasse



Commenti



Articoli collegati

  • Arriva fine anno ecco il nuovo Super Bollo autoArriva fine anno ecco il nuovo Super Bollo auto
  • Bollino blu scaduto: come vengono applicate le sanzioniBollino blu scaduto: come vengono applicate le sanzioni
  • Multe, tra poco sarà possibile pagarle onlineMulte, tra poco sarà possibile pagarle online
  • Liberalizzazioni Rc auto, ecco le novità Liberalizzazioni Rc auto, ecco le novità
  • Tassa di possesso (il vecchio bollo): quando e dove pagare, come calcolare l’importoTassa di possesso (il vecchio bollo): quando e dove pagare, come calcolare l’importo
About the Author

Facebook