• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Modulo C.I.D: Come si compila?

01 Lug 2011
Francesca P
ASSICURAZIONI

Gli incidenti stradali, purtroppo, fanno parte della nostra quotidianità.

Nel caso di un sinistro in cui sono coinvolte due veicoli ed è palese la responsabilità di uno dei due conducenti, è possibile procedere con la Convenzione Indennizzo Diretto, nota anche con l’abbreviazione C.I.D o Modulo Blu, che generalmente viene consegnato alla sottoscrizione del  contratto di assicurazione RC Auto.

Il Modulo C.I.D deve essere compilato in ogni sua parte, quindi è obbligatorio indicare:

  • la data, il luogo e l’ora dell’incidente
  • le targhe dei due veicoli
  • le generalità degli assicurati e/o conducenti
  • le denominazioni delle due compagnie assicurative
  • la descrizione delle circostanze dell’incidente (dinamica)
  • le firme di entrambi i conducenti

Se il Modulo viene compilato e completato correttamente consente di velocizzare e agevolare le pratiche, che sono indispensabili per avviare il procedimento di risarcimento dei danni subiti, e trasmettere quindi la richiesta di rimborso alla propria compagnia di assicurazione.

In caso di dubbi, nel procedere nell’esatta compilazione del cosiddetto Modulo Blu, è sufficiente seguire tutte le istruzioni indicate nell’ultima pagina del modulo stesso.

Un errore abituale è tralasciare lo spazio riservato ai testimoni: se nell’incidente, oltre ai conducenti delle auto, sono stati coinvolti anche i trasportati è obbligatorio menzionarli.

Il modulo si compone di diverse copie di cui una va trasmessa alla propria compagnia assicurativa, la quale entro dieci giorni dovrà nominare un perito tecnico d’ufficio per eseguire la perizia del veicolo.

Dopodiché, la stessa compagnia assicurativa provvederà a liquidare il danno riscontrato entro 15 giorni.

Ricordo, infine, che nel caso in cui i guidatori coinvolti fossero più di due le constatazioni amichevoli da esibire dovranno essere più di una e dovranno altresì riportare la stessa dinamica del sinistro.

 

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
CID, convenzione indennizzo diretto, incidenti stradali, modulo blu



Commenti



Articoli collegati

  • Assicurazioni, riconoscere i danni causati da un sinistro, RC AutoAssicurazioni, riconoscere i danni causati da un sinistro, RC Auto
  • Vietato fumare al volante: giusto o sbagliato?Vietato fumare al volante: giusto o sbagliato?
  • Un futuro senza incidenti stradali Un futuro senza incidenti stradali
  • Sicurezza sulla strada? L’Etsc accusa l’Europa di essere troppo lenta!Sicurezza sulla strada? L’Etsc accusa l’Europa di essere troppo lenta!
  • Sindacati e Associazioni dei Consumatori chiedono l’introduzione di standard contrattuali per le polizze Rc AutoSindacati e Associazioni dei Consumatori chiedono l’introduzione di standard contrattuali per le polizze Rc Auto
About the Author

Facebook