• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Assicurazioni, incidenti veri o falsi?

14 Ott 2011
Francesco C
ASSICURAZIONI

L’Antitrust dopo aver fatto una ricerca, si ritrova nelle mani dei dati allarmanti: l’assicurazione sull’auto è rincarata tra il 2009 e il 2010 fino al 25% e quella per le motociclette addirittura del 35 %. Il Garante del mercato sta pensando se aprire una delle sue inchieste temute e amate.

L’oggetto sono le polizze della responsabilità civile auto. Gli automobilisti e i motociclisti le percepiscono come una beffa, spesso si sentono vittime di un’estorsione.

 Il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà, ha parlato senza mezzi termini di una «tendenza al rialzo continuo» per i premi pagati per l’Rc Auto. Il costo medio di un incidente è cresciuto del 27%, mentre al Sud l’aumento sarebbe di quasi il 70% superiore a quello del Nord per «i maggiori sinistri alla persona liquidati in quell’area», cioè nel Sud dell’Italia vengono denunciati alle assicurazioni molti incidenti in più e molte lesioni e ferite in più di quelli del Nord.

È sempre più evidente il «contesto scarsamente concorrenziale» e per le assicurazioni «è più agevole scaricare sui premi i maggiori oneri derivanti da inefficienze di gestione» e, invece di saldare i danni veri, pagano rimborsi forfettari medi. Catricalà ha citato un esempio pratico. Per un 40enne dell’Alta Italia con un’auto media, il premio è salito di oltre il 20%; per una 65enne del Sud con un’utilitaria il rincaro è del 15-20%; per un 18enne siciliano la polizza del “cinquantino” è salita del 30 per cento. Il confronto internazionale è impietoso. In Italia il numero di frodi accertate resta contenuto, mentre Inghilterra e Francia, rileva l’Antitrust, accertano quattro volte e due volte le frodi rispetto all’Italia. Indagare costa fatica; più facile imporre tariffe più care.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
antitrust, ASSICURAZIONI, RC Auto



Commenti



Articoli collegati

  • Rc Auto: effettivi andamenti di un settore complesso!Rc Auto: effettivi andamenti di un settore complesso!
  • Pericolo veicoli senza assicurazione: 3 milioni in circolazione sono sprovvistiPericolo veicoli senza assicurazione: 3 milioni in circolazione sono sprovvisti
  • Rincari Rc Moto? Per risparmiare anche i centauri scelgono il webRincari Rc Moto? Per risparmiare anche i centauri scelgono il web
  • Aumentano le tariffe delle Rc Auto: di chi è la colpa? Aumentano le tariffe delle Rc Auto: di chi è la colpa?
  •  Assicurazioni, aumento fortissimo dell’ RC moto Assicurazioni, aumento fortissimo dell’ RC moto
About the Author

Facebook