• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Nel 2011 oltre il 50% delle vittime della strada erano stranieri

30 Dic 2011
Renata O
NOTIZIE

Nel 2011 le Regioni che si sono segnalate per il maggior numero di incidenti, fra i 1000 raccolti da ASAPS con protagonisti gli stranieri, sono: la Lombardia con 198, l’Emilia Romagna con 175, la Toscana 101, il Veneto 89, il Lazio 79. Solo 12 in Molise, 10 in Sardegna e 6 in Valle d’Aosta.

LE VITTIME – I dati sull’area geografica di provenienza degli stranieri in Italia coinvolti in incidenti mortali dicono che in 288 episodi lo straniero faceva parte dell’UE (29%), con il record assoluto dei romeni che da soli sono stati coinvolti in 217 incidenti pari al 21,7% del totale e addirittura nel 75,3% degli incidenti con protagonisti dell’area UE. Seguono gli europei extra UE con 259 sinistri (26%), e 11 incidenti dei vicini elvetici (1,1%). Vengono poi gli extracomunitari del continente africano con 203 (20,3%), gli asiatici con 115 (11,5%), e gli stranieri provenienti dall’America latina con 66 episodi (6,6%). Quattro gli incidenti significativi con coinvolti i nord americani. In 54 impatti non è stato possibile individuare la nazionalità esatta dei protagonisti forestie

IL RISCHIO – I feriti complessivi sono stati 1256. Delle 401 vittime ben 70 sono state pedoni (209 i feriti) di cui 51 proprio fra gli stranieri, e 39 i ciclisti deceduti, un dato che conferma l’elevato rischio di queste categorie anche per gli ospiti del nostro Paese che in molti casi non si rendono sufficientemente visibili. 198 le vittime fra i conducenti e i trasportati di auto o autocarri, 94 fra i motociclisti e ciclomotoristi. Dei 1.000 incidenti 783 sono avvenuti di giorno e 217 di notte. In 104 sinistri (10,4%) i conducenti erano in stato di ebbrezza da alcol (6 avevano assunto droga). I casi di pirateria sono stati 211 (21%) e in 125 episodi il pirata era straniero (12,5%). In 85 casi l’incidente ha coinvolto veicoli pesanti con targa straniera.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
2011, emilia-romagna, incidenti, lombardia, strada, stranieri, toscana, UE, vittime



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovi incentivi per lo sviluppo degli impianti di rifornimento a metanoNuovi incentivi per lo sviluppo degli impianti di rifornimento a metano
  • Toscana: arrivano gli incentivi regionali 2009 Toscana: arrivano gli incentivi regionali 2009
  • Continuano gli sconti in Liguria e Toscana per le alluvioniContinuano gli sconti in Liguria e Toscana per le alluvioni
  • Mercato auto in Europa in forte caloMercato auto in Europa in forte calo
  • Lombardia: nel pacchetto antismog arrivano nuovi incentiviLombardia: nel pacchetto antismog arrivano nuovi incentivi
About the Author

Facebook