• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Il mese di Novembre conferma la crisi del mercato automobilistico

02 Dic 2011
Renata O
NOTIZIE

Nello scorso mese di novembre 2011 le nuove auto immatricolate in Italia sono state 132.579, cioè precisamenmte il 9,25% in meno rispetto allo stesso mese dell’ anno 2010.

UNA FORTE CRISI – Una contrazione di poco inferiore segna anche il mercato dell’usato, sceso del 6,56% con 390.822 trasferimenti di proprietà. Il mercato del nuovo si conferma quindi ai livelli di 15 anni fa, con novembre che ribadisce il -10,6% dei primi undici mesi dell’anno. Altrettanto preoccupante è l’andamento della raccolta ordini, che secondo UNRAE e ANFIA è al -20% (130.00 contratti). Sempre secondo l’Associazione delle Case automobilistiche estere presenti in Italia le previsioni per il 2011 indicano un totale annuo di 1.750.000 automobili vendute, pari al -11%.Altro elemento che non infonde fiducia negli operatori del settore è la contrazione degli acquisti da parte dei privati, scesi del 13,1% rispetto a novembre 2010. Questo significa che solo il 66,6% delle auto vendute in Italia finisce alle famiglie, la quota di mercato più bassa mai registrata (66,2% negli 11 mesi). Il resto delle immatricolazioni è divisa fra società (18,5%) e noleggi (14,9%), gli unici ad accrescere la propria fetta di mercato. Nel mese di novembre 2011 le motorizzazioni Diesel hanno guadagnato posizioni raggiungendo il 56,3% dell’intero venduto.

ALLA RICERCA DI UNA SOLUZIONE – Gianni Filipponi, Direttore Generale dell’UNRAE, sottolinea come il risultato di novembre confermi le gravi difficoltà di un mercato (-30% rispetto al 2007) che “Riflette la situazione economica generale”. L’intento dell’Associazione, aggiunge Filipponi, è quello di lavorare insieme a governo, parlamento ed enti locali, favorendo la ripresa e la crescita con “auto a basso impatto ambientale la cui diffusione deve essere favorita da infrastrutture adeguate”. Altrettanto allarmato è il commento di Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, che in rappresentanza dei concessionari dice: “Al peggio non c’è mai fine. Ora più che mai l’imperativo è fare presto. E la cosa più urgente è cambiare le regole della distribuzione di autoveicoli”.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
ANFIA, Calo, crisi, immatricolazioni, novembre, unrae



Commenti



Articoli collegati

  • Auto, nemmeno i noleggi sfuggono alla crisiAuto, nemmeno i noleggi sfuggono alla crisi
  • Dicembre, riscontrato un calo del 13,3% nel mercato automobilistico Dicembre, riscontrato un calo del 13,3% nel mercato automobilistico
  • Nel mese di gennaio è stato registrato un calo dell’ -16.9% delle auto Nel mese di gennaio è stato registrato un calo dell’ -16.9% delle auto
  • Mercato auto Italia: -8,6% a maggioMercato auto Italia: -8,6% a maggio
  • Componenti auto: è crisiComponenti auto: è crisi
About the Author

Facebook