• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Gli agenti assicurativi si dicono per niente soddisfatti del Decreto Liberalizzazioni

27 Gen 2012
Renata O
NOTIZIE

Gli intermediari Rca criticano pesantemente Antonio Catricalà. Rc auto, le polemiche sono appena iniziate e si annunciano roventi: da una parte il Governo Monti; dall’altra gli agenti di assicurazione. 

IL CASO –  Catricalà è stato garante del mercato sino a novembre 2011, prima di entrare nel Governo Monti. E come Autorità di tutela della concorrenza ha alzato spesso la voce contro i “poteri forti”, denunciando anche gli eccessivi aumenti delle tariffe Rca, e la scarsità di concorrenza  fra le assicurazioni. Con un simile curriculum, e con il notevole apprezzamento che ne era derivato anche sul web indipendente, da più parti si sperava – scrivono gli agenti – “che si sarebbe realizzata quella riforma del comparto assicurativo che la lobby delle Compagnie Assicurative e delle banche ha sempre impedito”.Il guaio, denunciano gli agenti, è che si opera “in un mercato in cui il tasso di concentrazione riferito ai primi due Gruppi assicurativi nazionali sarà, a breve, pari a quasi il 50% e che i primi cinque Gruppi possiedono, attualmente, oltre il 70% di quota di mercato”. E invece, il Decreto lascia l’amaro in bocca: “Quanto leggiamo invece nel Decreto approvato costituisce addirittura un passo indietro rispetto alle parziali, ma coraggiose aperture dei Decreti Bersani, già ampiamente indebolite dagli interventi del Governo Berlusconi e dalle normative burocratiche ‘su misura’ di Isvap [vigila sulle Assicurazioni] e Compagnie”. In particolare, gli agenti si riferiscono ai 3 preventivi del tutto obbligatori, nonostante l’agente resti monomandatario.

I RIMEDI – Stando agli agenti, le soluzioni per arrivare a veri ribassi delle tariffe Rca sarebbero stati altri. Anzitutto, introdurre l’obbligo a carico delle Compagnie di rilasciare, in mancanza di giustificati motivi ostativi, a favore degli agenti iscritti al Rui (Registro unico degli intermediari assicurativi, tenuto dall’Isvap) i “mandati agenziali”, con particolare riguardo al ramo Rca. Obiettivo, dare agli intermediari la possibilità di mettere le Compagnie in concorrenza, rispettare (e far rispettare alle Assicurazioni) il noto “obbligo a contrarre” vigente, nello specifico settore della Rca, ed evitare il fenomeno dell’abbandono di interi territori. Il riferimento è alla fuga delle compagnie del sud Italia. Per gli agenti, sarebbe stato importante anche rivedere tutte le norme e delle procedure burocratiche “che di fatto rendono molto difficile se non impossibile la gestione della effettiva concorrenza”. E ancora: ilplurimandato, ossia la possibilità di rappresentare più Assicurazioni, per metterle davvero in competizione fra loro. Infine, introdurre l’obbligo per le Compagnie di applicare, per la Rca, “tariffe che corrispondano effettivamente a quelle pubblicate, evitando che il sistema attualmente utilizzato di finte scontistiche e di tariffe ‘particolari’ per alcune categorie e territori sia lo strumento per eludere l’obbligo a contrarre”.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
agenti assicurativi, Catricalà, decreto liberalizzazioni, rca, web



Commenti



Articoli collegati

  • La rivoluzione dell’ Rc autoLa rivoluzione dell’ Rc auto
  • Tariffe Rc auto: il preventivatore Isvap le farà calare? Tariffe Rc auto: il preventivatore Isvap le farà calare?
  • In arrivo il contrassegno assicurativo “elettronico”In arrivo il contrassegno assicurativo “elettronico”
  • Polizze auto Fai da te: vantaggi e insidie di una pratica di uso comune!Polizze auto Fai da te: vantaggi e insidie di una pratica di uso comune!
  • Uniti contro la Legge BavaglioUniti contro la Legge Bavaglio
About the Author

Facebook