• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Batterie al fluoro, pro e contro

08 Nov 2011
Renata O
NOTIZIE

Un prototipo già esistente di accumulatore al fluoro dà grandi risultati a livello energetico ma ci sono ancora troppi rischi di contatto con il pericoloso elemento chimico che vi è contenuto. PRO E CONTRO – Il litio, elemento chimico molto noto, rimane momentaneamente  l’elemento principe nella composizione di accumulatori per autotrazione.

Ciò è possibile grazie alla sua leggerezza e alla sua elevata densità energetica che rende possibile il tutto. Ma il costo del litio e la sua disponibilità limitata contribuiscono a creare dei prezzi  assurdi, tanto che in una auto elettrica dell’ultima generazione il costo per batteria è quasi pari a quello per la vettura. Per questo ovviamente la ricerca si indirizza per altre strade. Ed ecco la notizia di un innovativo modello di accumulatore elettrico che si basa,  invece che sul litio,  sulfluoro.  Questo è un elemento che sulla tabella di Mendeleiev si trova  dopo l’ossigeno, il che significa che i suoi ioni possono stare alla base di un processo fisico-chimico denominato “fluoride shuttle”, in cui avviene uno scambio reversibile (è possibile il contrario) anionico tra gli elettrodi. Lo studio è stato sviluppato dall’università tedesca del Karlsruhe Institute of Technology e cattura molta attenzione soprattuto a causa dell‘elevatissimo carico energetico del processo, circa 10 volte maggiore di quella che si basa sul litio. Tale progetto non è ancora a livello industriale, ma le premesse sono ottime e il fatto che a oggi venga impiegato un elettrolita liquido solo ad alta temperature è ritenuto superabile. Emerge però, con questo nuovissmo metodo anche un nuovo problema di sicurezza: dato che che se da un lato si accantona l’intriseca pericolosità del litio, che è un metallo alcalino che reagisce per così dire “male” al contatto con l’acqua, dall’altro si introduce un elemento altamente mortale. Il fuoro, infatti, in moltissimi composti (tipicamente l’acido fluoridrico) è protagonista di una pericolosissima, in quanto irreversibile (il suo contrario non è possibile) reazione  mortale di sostituzione del calcio nelle ossa umane.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
batterie, Energia, Fluoro



Commenti



Articoli collegati

  • Biocarburanti: il mercato si espande in EuropaBiocarburanti: il mercato si espande in Europa
  • Entro il 2020 batterie per le auto elettriche più leggere e autonomeEntro il 2020 batterie per le auto elettriche più leggere e autonome
  • Con Nissan Leaf le auto elettriche hanno le 5 stelle ai crash-test EuroNCAPCon Nissan Leaf le auto elettriche hanno le 5 stelle ai crash-test EuroNCAP
  • Auto a energia solare: non più un’utopiaAuto a energia solare: non più un’utopia
  • Ecco l’ i-ELOOP by Mazda Ecco l’ i-ELOOP by Mazda
About the Author

Facebook