• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

10 anni della patente a punti

01 Lug 2013
Stefano P
AUTO, NORMATIVE, NOTIZIE
patente  a punti

patente a punti

Si per chi non lo sapesse sono già passati 10 anni dall’introduzione della patente a punti.

Era esattamente il mese di luglio 2003 quando la novità prese corpo per tutti gli automobilisti italiani con la ferma intenzione che servisse a “scoraggiare” i comportamenti più pericolosi alla guida a favore di una maggiore sicurezza.

Ora, dopo un decennio esatto, possiamo fare i primi bilanci, come quello che è stator eso noto da ASAPS (Associazione Sostenitori della Polizia Stradale) e relativo ai dati rilevati fino al 31 dicembre scorso.

Secondo i dati emerge che sono stati persi dagli italiani 85.604.482 punti, ovvero  una media di 2,275 punti decurtati per ognuna delle 37.634.404 patenti penalizzate.

Al primo posto per  punti persi troviamo i giovani al di sotto dei 20 anni, mentre vanno molto meglio  gli ultrasettantenni, si dimostrano i più virtuosi con una media di punti decurtati pari a 1,176.

Una nota di merito va riservata alle donne che, su un totale di 42,67% di patenti, hanno perso il 25,44% dei punti disponibili a fronte del 74,56% degli uomini, i quali detengono una quota del 56,33% delle licenze di guida totali.

La maggior parte dei punti persi è causata dal superamento dei limiti di velocità, mentre in seconda posizione classifichiamo il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

A seguire troviamo le infrazioni che hanno inciso in modo netto e deciso sulla perdita dei punti della patente: il passaggio con il rosso e l’uso del telefonino durante la guida

Aspettando che venga reintrodotto nel sistema normativo italiano il reato di “omicidio stradale”, gli addetti ai lavori si dicono soddisfatti dall’influsso che la patente a punti ha avuto sulla sicurezza, tanto che si è passati dai 265.402 incidenti con 6.980 morti e 378.492 feriti del 2002 ai 205.638 incidenti con 3.860 vittime e 292.019 feriti del 2011.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
patente a punti



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovi quiz per la patente a partire da OttobreNuovi quiz per la patente a partire da Ottobre
  • La risposta alla crisi è il car poolingLa risposta alla crisi è il car pooling
  • Gli italiani preferiscono le (auto) straniereGli italiani preferiscono le (auto) straniere
  • Dal 16 al 19 Luglio sciopero dei benzinaiDal 16 al 19 Luglio sciopero dei benzinai
  • Ecco il nuovo codice della stradaEcco il nuovo codice della strada
About the Author

Facebook