• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Guida al bollino blu

11 Mag 2010
admin
NORMATIVE

Il bollino di colore blu, che va affisso sul parabrezza di una vettura, certifica che il veicolo in questione è stato sottoposto al controllo sulle emissioni inquinanti da imprese autorizzate. La sua durata è pari a sei mesi per i veicoli immatricolati prima del I Gennaio 1988 e pari ad un anno per quelli immatricolati successivamente alla suddetta data (direttiva ministeriale 07/07/98).

Una questione che merita un chiarimento è quella relativa al momento in cui fare il bollino blu per la prima volta. La direttiva 07/07/98, infatti, impone l’obbligo del bollino blu dopo il quarto anno di immatricolazione, mentre i comuni di Roma (qui anche ciclomotori e motocicli necessitano il controllo) e di Ferrara lo prevedono solo dopo il primo anno; Mantova invece mantiene l’obbligo al quarto anno, con la condizione che non si superino i 98000 Km (in quel caso il bollino blu va fatto prima del termine previsto); Torino richiede la presenza di un bollino verde da affiancare a quello blu; Ravenna permette a chi risiede fuori dall’Emilia Romagna di circolare senza bollino blu.

Un’altra incertezza relativa alla normativa si incontra all’art.5, che prevede che il bollino blu abbia validità nazionale.

Il problema è che, mentre i controlli condotti sui veicoli a doppia alimentazione (ad esempio benzina e gpl) devono essere fatti su entrambi i combustibili in tutta Italia, i comuni di Ferrara e di Forlì prevedono il controllo solo sul combustibile che viene utilizzato maggiormente.

A questo punto è chiaro che ci si può trovare in una situazione di ambiguità nel momento in cui una vettura a doppia alimentazione, con bollino blu emesso in uno dei due comuni sopracitati, transiti in un comune che prevede il controllo su entrambi i combustibili.

Il modo migliore per evitare qualsiasi problema è quello di contattare il comune in cui ci si intende recare, o di consultarne il sito web, e ottenere informazioni in merito.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
bollino blu, controllo veicoli, direttiva ministeriale, guida, immatricolazione



Commenti



Articoli collegati

  • Bollino blu, nel comune di Roma il controllo si effettua dal computerBollino blu, nel comune di Roma il controllo si effettua dal computer
  • Bollino blu scaduto: come vengono applicate le sanzioniBollino blu scaduto: come vengono applicate le sanzioni
  • Le auto a chilometri zero: occasioni o possibili truffe?Le auto a chilometri zero: occasioni o possibili truffe?
  • Guidare: da oggi è possibile anche a 17 anniGuidare: da oggi è possibile anche a 17 anni
  • Ford Motorcraft, controlli scontati per le auto usateFord Motorcraft, controlli scontati per le auto usate
About the Author

Facebook