• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Nuova vita per la DeLorean di “Ritorno al futuro”

19 Ott 2011
Luca T
AUTO, AUTO ELETTRICA, AUTO IN ARRIVO, CONCEPT CAR

Il suo nome è DMC-12, ma è da tutti conosciuta semplicemente come DeLorean, essendo l’unico, storico modello mai prodotto dalla casa americana. Protagonista della trilogia di “Rtorno al futuro”, sull’onda del 25esimo avversario dall’uscita del primo film, questo modello sarà rilanciato nel 2013 in versione elettrica.

88 MIGLIA ORARIE – Il marchio DeLorean fu creato dall’ingegner  John Z. De Lorean che, dopo aver fatto carriera in GM creando la  Pontiac GTO, diede le dimissioni per creare una supercar in proprio, senza peraltro badare a spese: la parte stilistica fu affidata a  Giorgetto Giugiaro e quella meccanica a Colin Chapman, patron della Lotus. Tuttavia, la scelta di produrre in Gran Bretagna, nel turbolento Ulster, il cambio sterlina-dollaro sfavorevole e diversi problemi evidenziati dalla vettura, provocarono la chiusura dell’azienda dopo nemmeno due anni d’attività e circa 8000 esemplari prodotti. Ma a donare immortalità alla supercar ci pensò la trilogia di Zemeckis, nella quale lo strampalato “Doc” Brown riusciva a viaggiare nel tempo grazie a una DeLorean opportunamente modificata e spinta alla velocità di 88 miglia orarie.

MOTORE ELETTRICO – Tornando ai nostri giorni, per quello che si sa il nuovo modello sarà sviluppato in collaborazione con la Epic EV e che sarà dotato di motore elettrico. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche ci si deve invece affidare a voci di corridoio, che parlano di una potenza totale di 260 Cv e un’autonomia di 160 km. Il motore elettrico dovrebbe essere  montato nella parte posteriore dell’auto e sarà alimentato da una batteria agli ioni di litio. E il design? Dovrebbero restare le portiere ad ala di gabbiano, anche se c’è una possibilità che l’azienda decida di rivedere il design adattandolo ai nostri giorni. A quanto sfreccerà la DeLorean? La casa comunica una velocità massima di 125 miglia orarie, ma in molti si accontenterebbero di raggiungere le mitiche 88. Giusto per vedere quel che succede.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
Delorean, delorean dmc-12



Commenti



Articoli collegati

  • Hyundai Nuvis: l’ibrido ad ala di gabbiano che anticipa la meccanica della nuova SonataHyundai Nuvis: l’ibrido ad ala di gabbiano che anticipa la meccanica della nuova Sonata
  • Giugiaro Italdesign ProtonGiugiaro Italdesign Proton
  • Los Angeles, un salone grandi firmeLos Angeles, un salone grandi firme
  • BMW i3, il coupè diventa elettricoBMW i3, il coupè diventa elettrico
  • Valmet Eva al salone di GinevraValmet Eva al salone di Ginevra
About the Author

Facebook