• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Ecco come leggere l’etichetta degli pneumatici

01 Giu 2012
Renata O
AUTO, NORMATIVE

Come per gli elettrodomestici, arriva l’etichetta anche per gli pneumatici. È una novità assoluta introdotta dal regolamento UE 1222/2009 che si pone l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficienza economica ed ambientale del trasporto su strada attraverso la promozione di pneumatici più sicuri ed efficienti dal punto di vista dei consumi di carburante, con bassi livelli di rumorosità. Insomma lo scopo è quello di dare al consumatore una idea più chiara di quello che sta comprando ed equipaggiando sulla propria autovettura!

Sono tre i parametri riportati nell’etichetta comunitaria: la resistenza al rotolamento, ovvero quella forza che si oppone all’avanzamento della vettura per effetto della deformazione del fianco della gomma dovuta al peso del veicolo e alle sollecitazioni della marcia; l’aderenza su bagnato, cioè la capacità della gomma di aderire alle superfici bagnate; il rumore esterno da rotolamento, ovvero il rumore prodotto dal pneumatico durante la marcia, espresso in decibel.

La resistenza al rotolamento è espressa attraverso una scala di sette classi: dalla più efficiente “A” alla “G”, la peggiore. Migliore è la classe di resistenza al rotolamento, più bassi sarà il consumo di carburante. La differenza tra un prodotto di classe “A” ed uno di classe “G” si traduce in un miglioramento del consumo che può raggiungere il 7,5%. Anche l’aderenza sul bagnato è espressa con una scala formata da sette classi, da “A” a “G”. In questo caso a differenza tra un prodotto di classe A ed uno di classe G può tradursi in un minor spazio di frenata fino al 30%. Ad esempio per una vettura che viaggia a 80 km/h la riduzione potrebbe essere fino a 18 mt in meno. Per quanto riguarda il rumore da rotolamento i valori sono espressi in decibel e sono previste tre classi in relazione al numero delle barre. Il livello di rumorosità con tre barre nere è quello peggiore perché supera il futuro valore limite europeo obbligatorio. Due barre piene identificano il prodotto intermedio che avrà un numero di decibel di rumorosità fino a 3 db in meno del valore limite futuro. Una barra sta a significare che il livello di rumorosità del pneumatico è inferiore di oltre 3db rispetto al valore limite futuro. Una diminuzione di 3 db equivale a dimezzare l’intensità del rumore. 

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
carburante, consumi, ETICHETTA PNEUMATICI, pneumatici, sicurezza



Commenti



Articoli collegati

  • Consumi petroliferi: ancora in discesa nei primi nove mesiConsumi petroliferi: ancora in discesa nei primi nove mesi
  • Mitsubishi Outlander, arriva anche il bi-fuelMitsubishi Outlander, arriva anche il bi-fuel
  • Bosch e PSA partoriscono l’ibrido del futuroBosch e PSA partoriscono l’ibrido del futuro
  • McLaren MP4-12C: l’auto sportiva che rispetta l’ambienteMcLaren MP4-12C: l’auto sportiva che rispetta l’ambiente
  • Pneumatici, la rivoluzione sta nell’etichettaPneumatici, la rivoluzione sta nell’etichetta
About the Author

Facebook