• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Agenzia antifrode contro le truffe assicurative

12 Feb 2010
admin
ASSICURAZIONI, AUTO

Il costo maggiore da sostenere per un’automobilista è senza dubbio quello relativo alla copertura assicurativa, il quale, tra l’altro, è sempre soggetto ad aumenti. Le tariffe RC auto sono ormai proibitive, soprattutto per i giovani neopatentati, i quali hanno avuto un aiuto solo dopo l’introduzione del famoso decreto Bersani che permette di accedere alla classe di merito più alta in cui si trova un componente del proprio nucleo familiare.

I rincari però continuano a far lievitare le tariffe in modo stratosferico, e il tutto è dovuto principalmente alla, purtroppo, diffusa pratica degli incidenti “combinati”: sinistri mai avvenuti, denunciati per ottenere soldi dalle compagnie. Appare, dunque, ovvio come ciò vada ad incidere sulle tariffe pagate da chi ha una condotta onesta.

L’ANIA, Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici, per arrivare ad una soluzione del problema ha proposto l’istituzione di una apposita agenzia antifrode. La proposta è stata condivisa dall’UNC, Unione Nazionale Consumatori, che, tuttavia, ricorda come ogni agenzia assicurativa debba già avere un apposito ufficio antifrode, esprimendo così le proprie perplessità e paventando la possibilità che il tutto sia esclusivamente una operazione di facciata, poiché è ormai ovvio come per le compagnie di assicurazione il metodo più semplice per contrastare i falsi sinistri sia l’innalzamento delle tariffe.

L’UNC fa, inoltre, presente che la percentuale di sinistri fraudolenti sia del 3% (dati 2005), dato più basso di altri paesi europei, ma non condiviso da ANIA, la quale ha denunciato la non veridicità del dato. Per l’UNC sarebbe perciò importante conoscere i dati stimati dall’ANIA sui falsi incidenti, i quali determinano anche le enormi differenze di prezzo, a parità di condizioni, registrate da una provincia all’altra.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
Ania, incidenti, rc, rincari, sinistri, tariffe, truffe assicurative



Commenti



Articoli collegati

  • Contro il rincaro dei premi Rc auto una corretta formazione dei giovani!Contro il rincaro dei premi Rc auto una corretta formazione dei giovani!
  • RcAuto, Ania e Consumatori puntano a far ridurre i costi del 20%RcAuto, Ania e Consumatori puntano a far ridurre i costi del 20%
  • Nuove polizze da GenialloydNuove polizze da Genialloyd
  • 1 Luglio: il rincaro dei pedaggi autostradali si avvicina!1 Luglio: il rincaro dei pedaggi autostradali si avvicina!
  • Rincari Rc Moto? Per risparmiare anche i centauri scelgono il webRincari Rc Moto? Per risparmiare anche i centauri scelgono il web
About the Author

Facebook