• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Gomme, con le ‘fuel saver’ si risparmia

02 Apr 2013
Federico D
AUTO E FINANZA, NORMATIVE

pneumatici michelin fuelsaverIl primo risparmio quando si parla di auto parte dalla manutenzione, con alcune semplici regole che possono permetterci di spendere diverse centinaia di euro in meno ogni anno. Come la scelta degli pneumatici, per la quale è meglio puntare sui ‘fuel saver‘.

Sono gomme che, come attesta la loro stessa caratteristica principale, sono in grado di far risparmiare benzina perché studiati per ridurre al minimo la loro resistenza al rotolamento, in pratica il loro attrito con l’asfalto. E hanno il vantaggio di costare come quelli tradizionali, assicurano lo stesso livello di sicurezza ma soprattutto permettono di ridurre i consumi di carburante fino al 3% in città e fino al 5% nei percorsi extraurbani. Tradotto in soldoni significa almeno 90 euro l’anno.

In pratica la resistenza al rotolamento produce una forza resistente che si oppone al moto e che deve essere superata dal motore, con conseguente dispendio di energia che è pari al 6-7% del consumo totale di energia di un veicolo. Quindi è sufficiente chiedere al nostro gommista di fiducia pneumatici ‘fuel saver’ che ormai diverse Casa produttrici commercializzano.

Più in generale con le gomme possiamo ottenere risparmi certi, pari ad almeno altri 60-70 euro l’anno, con piccoli accorgimenti. Come controllare la pressione che dev’essere quella corretta, ossia quella riportata sul libretto consegnato all’acquisto della macchina. Infatti se la pressione delle gomme è inferiore al livello ottimale si provoca un consumo extra di carburante variabile tra il 2% e il 4%, anche qui dovuto alla maggiore resistenza al rotolamento. E oltre tutto si corrono rischi reali visto che pneumatici sgonfi provocano perdite di aderenza e un minore controllo del veicolo, soprattutto sul bagnato.

Per un controllo approfondito basta un misuratore della pressione, che si trova presso molto distributori e autolavaggi, ma bisogna ricordarsi di farlo ‘a freddo’, cioè avendo guidato meno di 3 km oppure almeno10′ dallo spegnimento del motore.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
'fuel saver', auto, manutenzione, pneumatici, pressione, ridurre i consumi di carburante, risparmio



Commenti



Articoli collegati

  • Autouncle, il motore delle auto usateAutouncle, il motore delle auto usate
  • Dal 2012, anche i pneumatici avranno un “bollino” indicante prestazioni, qualità, tenuta ecc.Dal 2012, anche i pneumatici avranno un “bollino” indicante prestazioni, qualità, tenuta ecc.
  • Come dedurre le spese per auto e motoCome dedurre le spese per auto e moto
  • Renuault, arriva il pacchetto per l’invernoRenuault, arriva il pacchetto per l’inverno
  • Skoda, la manutenzione ha prezzi scontatiSkoda, la manutenzione ha prezzi scontati
About the Author

Facebook