• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Gli italiani preferiscono le (auto) straniere

23 Mar 2012
Luca T
AUTO E FINANZA, NORMATIVE

Il rapporto ACI-CENSIS 2011 parla chiaro: 6 italiani su 10 guidano un’auto straniera. Tuttavia il sentimento nazionalistico non è sopito: in molti si dicono pronti a tornare sotto il tricolore, specie le donne, mettendo al primo posto qualità ed affidabilità.

Stando al XIX Rapporto ACI-CENSIS 2011, il 60% degli automobilisti italiani utilizza una vettura straniera. Tra i primi cinque fattori di scelta  vi è una equivalenza tra  rapporto qualità/prezzo, prezzo competitivo e gradevolezza della linea, che sono le caratteristiche principali che gli automobilisti cercano nella propria vettura.

Inizialmente al cliente la nazionalità del costruttore non interessa, ma in seguito assume una certa rilevanza. Tra le motivazioni di scelta nell’acquisto di una marca italiana al quarto posto viene indicata l’affidabilità che, in termini economici, significa preferire l’acquisto di un’auto italiana quando si tratta di usato. Lo conferma  una ricerca condotta da eBay Annunci, la quale mostra che l’auto Made in Italy è la più ricercata da chi va a caccia di un mezzo di seconda mano. Chi invece preferisce “espatriare”  fa delle migliori condizioni di pagamento (probabilmente a seguito di politiche più aggressive in termini di rateizzazione) e della percezione di migliori standard di sicurezza fattori chiave della propria scelta. Inoltre  chi si orienta verso le auto nazionali le ritiene più economiche da mantenere rispetto alle marche straniere.

Ecco i dati, ripresi dal rapporto  Aci – Censis Servizi, 2011

I PRIMI 5 FATTORI DI SCELTA PER L’ACQUISTO DI UN’AUTO
Marca italiana
Il buon rapporto qualità-prezzo 39,9%
Il prezzo competitivo 35,6%
La linea gradevole 28,6%
La fiducia nella qualità del Made in Italy 16,1%
I bassi costi di manutenzione 9,4%

Marca estera
Il buon rapporto qualità-prezzo 39,1%
Il prezzo competitivo 33,9%
La linea gradevole 30,0%
Le condizioni di pagamento 9,1%
Gli elevati standard di sicurezza 7,7%

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
auto italiane, auto straniere, Mercato, usato, vendite



Commenti



Articoli collegati

  • Volano le vendite per SUV e crossover MercedesVolano le vendite per SUV e crossover Mercedes
  • Volkswagen Passat è regina dell’usato 2009Volkswagen Passat è regina dell’usato 2009
  • Nel 2011 il mercato dell’auto ha tenuto grazie alle promozioniNel 2011 il mercato dell’auto ha tenuto grazie alle promozioni
  • In Italia l’auto si usa meno perché costa di piùIn Italia l’auto si usa meno perché costa di più
  • Crisi dell’auto non per tutti: Bolzano,Trento ed Aosta registrano numeri recordCrisi dell’auto non per tutti: Bolzano,Trento ed Aosta registrano numeri record
About the Author

Facebook