• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

De Tomaso passa ai cinesi, ma la produzione resta in Italia

16 Feb 2012
Luca T
AUTO E FINANZA, AUTO IN ARRIVO

La notizia era preannunciata ma in queste ore va assumendo consistenza sempre maggiore: il costruttore italiano De Tomaso è in procinto di cambiare proprietario, passando nelle mani di un gruppo cinese. Ma, a quanto sembra, i posti di lavoro in Italia non sono a rischio.

Hotyork Investment Group, questo è il nome del partner cinese che è pronto a rilevare la maggioranza della De Tomaso dalla famiglia Rossignolo. Il gruppo asiatico ha costituito allo scopo una nuova società italiana, la  “Car Luxury Investment”, mentre la gestione aziendale rimarrà nelle mani del management italiano.

Il passaggio di proprietà dovrebbe essere propedeutico all’avvio della produzione della Deauville, la nuova berlina di lusso che la Casa vorrebbe  commercializzare in tutto il mondo. La buona notizia è che la produzione della Deauville sarà confermata negli impianti ex Pininfarina di Grugliasco ed ex Delphi di Livorno, che danno lavoro ad oltre mille persone, già  in cassa integrazione da alcuni mesi. Infatti Qiu Kunjian, presidente della Hoytork , ha dichiarato di “credere nel piano finanziario presentato dalla famiglia Rossignolo” e di voler “sviluppare la produzione negli stabilimenti in Italia, garantendo i posti di lavoro attuali”.

Ma la notizia  non scalda i sindacati, preoccupati al momento soprattutto dal blocco dei sussidi. Il responsabile Uilm Giuseppe Anfuso si mantiene cauto: “Aspettiamo di incontrare i nuovi proprietari e nel frattempo ricordiamo a loro, così come ai vecchi, che ci sono tre priorità: gli stipendi ai lavoratori, avviare i corsi di formazione, garantire una vera ripresa industriale”. Nel merito è intervenuta anche l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte Claudia Porchetto: “Ora confido che in tempi brevissimi la famiglia Rossignolo voglia partecipare ad una riunione con Istituzioni e sindacati per comprendere appieno l’operazione e spero che celermente venga confermata la data dell’assemblea dei soci che dovrà sancire l’entrata in Società del nuovo partner. Come sempre ribadisco che per la Regione sono fondamentali il mantenimento dei livelli occupazionali e l’avvio dell’attività produttiva sul territorio piemontese” .

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
de tomaso. de tomaso deauville, impianti, investimenti, lavoro, produzione, sindacati



Commenti



Articoli collegati

  • Fiat smentisce la possibile chiusura di Mirafiori e PomiglianoFiat smentisce la possibile chiusura di Mirafiori e Pomigliano
  • Mitsubishi, chiusura per la fabbrica europeaMitsubishi, chiusura per la fabbrica europea
  • Nuovi dettagli su dimensioni e motori di 500LNuovi dettagli su dimensioni e motori di 500L
  • Fiat si allea con Suzuki e aspetta la firma dei sindacatiFiat si allea con Suzuki e aspetta la firma dei sindacati
  • L’Europa finanzia il progetto Nissan LeafL’Europa finanzia il progetto Nissan Leaf
About the Author

Facebook