Le esigenze del mercato automobilistico stanno cambiando anche a causa della crisi e dei vari superbolli sulle auto di lusso, tutto ciò ha modificato le esigenze degli italiani portando ad una domanda di acquisto auto.
Di recente sono state introdotte nuove normative europee e nazionali in materia di disabili alla guida di autoveicoli a motore, tema in passato trascurato e che quindi necessitava di adeguamenti legislativi nuovi che migliorassero la sicurezza e la vita di chi ha disabilità...
Un auto elettrica come da definizione wikipedia ” è un’automobile con motore elettrico che utilizza l’energia chimica che viene immagazzinata in un serbatoio energetico costituito da una o più batterie ricaricabili.”
In anteprima mondiale al salone dell’auto di Parigi la Volkswagenlancia la nuova Golf, per la precisazione la settima generazione della ormai famosa berlina della casa tedesca nata negli anni settanta.
Il test drive altro non è che la prova su strada che si effettua in una concessionaria, dell’ auto preferita che si vuole acquistare. Ciò serve per provare l’auto e gli optional su strada ed avere un responso diretto del bene che ci si accinge ad acquistare.
In questo periodo di crisi l’aumento dei costi di diesel e benzina ha portato ad un aumento della spesa giornaliera degli italiani. Chi però ha un auto a gpl o a metano può ancora vantare di poter risparmiare sui costi. Il prezzo del GPL e del metano sono davvero convenienti se...
Finito il periodo degli sconti ai distributori (Eni, Ip, Total ecc.) in cui lunghe code di automobili si accalcavano alle pompe di benzina soprattutto nel fine settimana, gli automobilisti italiani tornano a fare i conti con il caro carburanti. Ormai la benzina si aggira sui due...
Sempre più aziende tendono a ricorrere a formule diverse dall’acquisto delle auto per il propio parco macchine aziendale e a ricorre a formule come il noleggio. Ciò permette minori oneri in relazione ai costi di gestione del parco auto, evitando gli investimenti non da poco...
La carbon tax è una tassa sulle risorse energetiche che emettono biossido di carbonio nell’atmosfera. È un esempio di ecotassa, che è stata proposta dagli economisti come preferibile in quanto tassa un “male” anziché un “bene“.
L’automobile al giorno d’oggi è un bene ormai indispensabile ma allo stesso tempo diventa sempre più un lusso per via dei vari rincari e l’assicurazione rc auto incide sul reddito degli italiani per il 3% della spesa.