• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Sindacati e Associazioni dei Consumatori chiedono l’introduzione di standard contrattuali per le polizze Rc Auto

19 Feb 2010
admin
ASSICURAZIONI

A fronte della diminuzione delle coperture legato all’aumento dei costi dell’assicurazione automobilistica, sia le Associazioni dei Consumatori che i Sindacati del comparto assicurativo (Unapass, Uea e Sna) hanno chiesto l’introduzione di standard minimi contrattuali in materia di Rc auto.

Come Giovanni Metti,presidente nazionale della Sna, ha dichiarato, si tratta di una necessità dettata dall’uguaglianza dei contratti assicurativi offerti dalle diverse compagnie e da difformità “spesso marcate“.

Come  un’indagine dei sindacati degli agenti assicurativi rivela, non esistono condizioni minime comuni alle polizze rc auto di diverse compagnie.

Nel caso in cui per esempio un automobilista non abilitato alla guida di quella vettura sia responsabile di  un incidente, potrebbe essere costretto ad assumersi la responsabilità del pagamento dei danni di tasca propria nel caso in cui le compagnia di assicurazioni coinvolte applichino ad una casistica del genere procedure diverse.

D’altra parte lo strumento del Preventivatore stabilito dall’Isvap dà indicazioni utili e permette di fare confronti solo relativamente al parametro del  prezzo della polizza ma non sulle condizioni e garanzie di un contratto da una compagnia all’altra.

Giovanni Calabro’, capo della direzione generale per la concorrenza dell’Autorità presieduta da Antonio Catricala, ha dal canto suo sottolineato come la scarsa trasparenza delle condizioni assicurative stabilite dalle varie compagnie sia ” un tema di grande interesse per l’Antitrust“.

Calabro’ ha fatto notare come, qualora si verifichino ripetuti  casi di esclusione e rivalsa, “ ci puo’ essere una pratica commerciale scorretta” che puo’ richiedere l’applicazione di una pratica antitrust.

Per questo motivo Calabro’ ha invitato le compagnie di assicurazione  a non sottovalutare gli argomenti riportati in primo piano dai  sindacati Unapass, Sna e Uea e, di fronte alla crescente difficoltà a confrontarsi con aspetti, come esclusioni, rivalse e garanzie, presi in considerazione da una polizza rc auto, ad operare una semplificazione della contrattualistica in materia di Rc Auto.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
Giovanni Calabro’, Giovanni Metti, RC Auto



Commenti



Articoli collegati

  • L’assicurazione Kasko, per il massimo della sicurezzaL’assicurazione Kasko, per il massimo della sicurezza
  • Rc auto? Più obbligatoria che maiRc auto? Più obbligatoria che mai
  • Dove risparmiare con l’RC AutoDove risparmiare con l’RC Auto
  • Rincari Rc Auto: come rispondono le associazioni dei consumatori?Rincari Rc Auto: come rispondono le associazioni dei consumatori?
  • Assicurazioni, riconoscere i danni causati da un sinistro, RC AutoAssicurazioni, riconoscere i danni causati da un sinistro, RC Auto
About the Author

Facebook