• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Rc Auto e moto: cosa fare quando si cambia residenza?

21 Lug 2010
Emanuela M
ASSICURAZIONI

A volte piccole e apparenti disattenzioni di ordine burocratico fanno si che vengano a verificarsi alcuni fastidiosi problemi talvolta anche di ordine economico, bisogna fare molta attenzione quindi, ad alcuni minuziosi aspetti come potrebbe essere quelli  relativi ai cambi di residenza per quel che riguarda le varie polizze sia RC auto che moto già stipulate in passato.

Non tutti infatti sono a conoscenza di un possibile rischio in agguato, difatti se si procede al cambio di residenza, qualunque sia la motivazione sottintesa, si è tenuti a comunicarlo in via assolutamente celere e tempestiva alla compagnia assicurativa di riferimento con la quale si è sottoscritto il nostro contratto.

Come è oramai noto, difatti, la provincia di residenza rappresenta forse uno dei parametri cardinali su cui si basa l’intero sistema dei premi con il relativo determinarsi dell’importo da corrispondere.

Difatti nel momento in cui si cambia regione, è molto possibile che si assista ala variare dell’ importo, ottenendo magari il diritto ad un premio meno oneroso da sborsare con la conseguenza che si potrebbe addirittura ottenere un lauto rimborso per quanto già precedentemente pagato in passato.

Ovviamente però come logico che sia,  ci si potrebbe anche trovare nella condizione opposta, ovvero quella di dover integrare inevitabilmente l’importo già pagato con una maggiorazione dovuta al relativo cambio di città,  motivo per cui è bene provvedere in tempi brevi senza rischiare, quindi, di ritrovarsi in un sinistro in seguito al quale l’assicurazione venga a conoscenza dell’effettivo cambio avvenuto.

Per procedere al cambio di residenza, quindi,  è necessario procedere all’invio di un documento con relativo certificato volto ad attestare l’effettivo cambio, è possibile inviarlo tramite sia posta ordinaria che via fax, ma sarebbe preferibile chiedere alla propria agenzia di riferimento quale sia l’effettivo regolamento per non incappare in alcun tipo di errore.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
assicurazione, premi, RC Auto



Commenti



Articoli collegati

  • RC Auto: La classe di merito, cos’è?RC Auto: La classe di merito, cos’è?
  • Linear, premi speciali per i soci CoopLinear, premi speciali per i soci Coop
  • Dato interessante sui premi assicurativi, sono in forte caloDato interessante sui premi assicurativi, sono in forte calo
  • Assicurazione Auto Temporanea: quanto è conveniente?Assicurazione Auto Temporanea: quanto è conveniente?
  • Per i neo-patentati le polizze assicurative diventano proibitivePer i neo-patentati le polizze assicurative diventano proibitive
About the Author

Facebook