• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

RC Auto: La classe di merito, cos’è?

02 Lug 2011
Francesca P
ASSICURAZIONI

Chi si affaccia per la prima volta nel grande poggiolo assicurativo ha la sensazione di andare incontro all’ignoto, ma non è proprio così. Sei un giovane da poco patentato? Hai una macchina tutta per te? Allora dovrai certamente sottoscrivere la tua prima polizza assicurativa. Hai mai sentito parlare delle classi di merito?

La classe di merito è un punteggio compreso tra 1 e 18, che viene assegnato dalle compagnie assicuratrici agli assicurati. Tali punteggi assumono un significato ben preciso: essi definiscono le rischiosità rappresentate dagli automobilisti, e chi assicura per la prima volta il proprio veicolo viene inserito nella quattordicesima classe poiché, a causa della poca esperienza, il rischio di fare incidenti è elevato.

Il criterio maggiormente usato nel campo della RC Auto è il Bonus-Malus, che fissa il premio in funzione delle condotte di guida, ovvero il costo del premio assicurativo è collegato al comportamento su strada  del veicolo assicurato.

In pratica: se l’assicurato, nell’arco di una anno, non provoca incidenti scende di una classe ottenendo così il bonus sul premio; se in invece – nello stesso anno – causa un sinistro stradale sale di due classi subendo, inoltre, un aumento del premio assicurativo (malus).

Qual è il rpincipale obbligo delle imprese assicurative?

Le compagnie assicurative possono mutare la classe di merito esclusivamente se il contraente è il principale responsabile dell’incidente. Infatti, in base al decreto Bersani Bis, non possono assolutamente variare le classi di merito senza prima aver verificato la reale responsabilità del contraente.

Il metodo del bonus-malus non è solo impiegato per le autovetture, ma anche per i motocicli e per i ciclomotori. Infine, mi preme sottolineare che le tariffe variano a seconda delle diverse compagnie assicurative.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
assicurazione, bonus malus, classe di merito, RC Auto



Commenti



Articoli collegati

  • Per i neo-patentati le polizze assicurative diventano proibitivePer i neo-patentati le polizze assicurative diventano proibitive
  • Come influire sul costo finale delle RC AutoCome influire sul costo finale delle RC Auto
  • Rc Auto e moto: cosa fare quando si cambia residenza?Rc Auto e moto: cosa fare quando si cambia residenza?
  • Generali premia la disciplina nella guidaGenerali premia la disciplina nella guida
  • ConTe: un assicurazione che pensa a TeConTe: un assicurazione che pensa a Te
About the Author

Facebook