• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Franchigia e Scoperto: di cosa si tratta?

23 Lug 2010
Emanuela M
ASSICURAZIONI

Quando stipuliamo un contratto assicurativo non di rado ci capita di incappare in una terminologia iper-tecnicistica difficile da comprendere,  soprattutto per chi è completamente a digiuno di alcuni fondamentali concetti che potrebbero rivelarsi però di grande e fondamentale importanza per noi automobilisti.

Per tale motivo,  potrebbe rivelarsi utile e vantaggioso scoprire e analizzare le differenza che intercorrono tra  le principali  tipologie di franchigia e scoperto.

La franchigia potrebbe rivelarsi  utile soltanto in alcune particolari situazioni in quanto rappresenta  un’opzione utile al fine di risparmiare sul premio assicurativo,  tale condizione sembra essere particolarmente conveniente per tutti coloro che risiedono al Sud Italia, dove le polizze Rc auto soffrono di notevoli rincari.

Ma nel dettaglio  quanti tipi di franchigia esistono? A dire il vero ne sono molti,  ma le tipologie più inflazionate sono fondamentalmente due: franchigia relativa (ovvero quando il sottoscrivente mantiene  l’obbligo di coprire in maniera del tutto autonoma  i possibili danni riportati a cose o persone per un importo previamente stabilito)  e franchigia assoluta (ovvero quando l’assicurato è tenuto a risarcire personalmente i danni commessi anche per somme che eccedono il tetto fissato in precedenza).

Diverse le caratteristiche per quanto attiene al concetto di scoperto, in questo caso infatti, si tiene conto  non tanto di una cifra massima inserita nelle clausole di contratto  ma bensì di  vere e proprie percentuali.

In questo caso quindi una parte del danno dovrà essere comunque risarcita dall’assicurato ma l’ammontare dell’importo verrà stabilito conseguentemente al sinistro.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
ASSICURAZIONI, franchigia, premio, scoperto



Commenti



Articoli collegati

  • Così cambia la RC Auto nel 2015Così cambia la RC Auto nel 2015
  • Per i neo-patentati le polizze assicurative diventano proibitivePer i neo-patentati le polizze assicurative diventano proibitive
  •  Assicurazioni, aumento fortissimo dell’ RC moto Assicurazioni, aumento fortissimo dell’ RC moto
  • Aumentano le tariffe delle Rc Auto: di chi è la colpa? Aumentano le tariffe delle Rc Auto: di chi è la colpa?
  • Assicurazioni, aumenti ingiustificatiAssicurazioni, aumenti ingiustificati
About the Author

Facebook