• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Libretto e carta di circolazione, ecco le novità

05 Nov 2014
Federico D
NORMATIVE

La norma entra in vigore da oggi ed è bene che sia chiara a tutti gli automobilisti: chi guida l’auto deve obbligatoriamente essere la stessa persona a cui è intestata la carta di circolazione, pena una multa che va da 705 a 3.526 euro oltre al ritiro del libretto.

In realtà però non andrà ad incidere tanto sui privato, quanto sulle società di autonoleggio, i veicoli in comodato, quelli di proprietà di minorenni interdetti e quelli messi a disposizione della pubblica amministrazione a seguito di una pronuncia giudiziaria. Perché sarà solo per questi veicoli l’obbligo di registrare presso la Motorizzazione e annotare sulla carta di circolazione il nome di chi non è intestatario di un veicolo, ma ne ha la disponibilità ‘per un uso esclusivo e personale’ per più di 30 giorni.

Un obbligo che comunque come è stato precisato negli ultimi giorni non è retroattivo e ricade solamente sugli atti realizzati in essere dal giorno di entrata in vigore della normativa. Inoltre la norma coinvolge i professionisti ovvero chi usa le auto aziendali e nemmeno i parenti che all’interno di un nucleo familiare utilizzino l’auto intestata a qualcun altro loro congiunto visto che il comodato tra familiari conviventi non deve essere obbligatoriamente annotato.

La normativa invece riguarda le auto aziendali per le quali è prevista una richiesta cumulativa presentata dall’azienda proprietaria della flotta versando un’unica imposta di bollo. Per aggiornare il libretto di circolazione bisogna recarsi alla Motorizzazione e costa 25 euro. Invece nel caso di comodato di veicoli aziendali il nome dell’utilizzatore non va annotato sulla carta di circolazione, ma solo registrato alla Motorizzazione e la ricevuta non va tenuta obbligatoriamente a bordo.

 

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
Auto Aziendali, Autonoleggio, carta di circolazione, libretto, Multa



Commenti



Articoli collegati

  • Usato, aziendali, km 0 consigli per gli aquistiUsato, aziendali, km 0 consigli per gli aquisti
  • Una super multa da 200.000 € ad un anonimo uomo di affariUna super multa da 200.000 € ad un anonimo uomo di affari
  • Germania: 500 e Fiorino elettriche a noleggioGermania: 500 e Fiorino elettriche a noleggio
  • Le Google Car sono state multate per 25mila dollari: ecco i dati raccolti da Street ViewLe Google Car sono state multate per 25mila dollari: ecco i dati raccolti da Street View
  • Auto aziendali: è ancora crisiAuto aziendali: è ancora crisi
About the Author

Facebook