• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Come influire sul costo finale delle RC Auto

10 Nov 2009
admin
ASSICURAZIONI, AUTO

Le diverse compagnie di assicurazione, sia quelle tradizionali che quelle online e telefoniche, effettuano il calcolo dell’ assicurazione in maniera diversa, ed offrono quindi preventivi di diversa portata. Quello che accomuna però tutte le compagnie di assicurazione sono gli elementi considerati durante il suddetto calcolo, alcuni dei quali posso essere influenzati dall’ accortezza del guidatore al momento della richiesta.

Alcuni dei fattori considerati durante il calcolo, detti “oggettivi”, sono relativi al mezzo assicurato e difficilmente influenzabili. Esempi tipici sono la potenza dell’ auto, la presenza di ABS o doppio airbag ed il tipo di alimentazione. Tuttavia, vi è un fattore oggettivo che il guidatore può utilizzare a proprio vantaggio: la provincia di immatricolazione del mezzo. Se il guidatore ne ha la possibilità, vale la pena immatricolare il proprio mezzo presso la motorizzazione di una provincia con città e paesi di piccole dimensioni, in quanto questo porta solitamente a una percentuale minore di sinistri e di conseguenza a una riduzione del costo dell’ assicurazione.

Gli altri fattori presi in considerazione al momento del calcolo dell’ assicurazione, i fattori cosiddetti “soggettivi”, variano invece in base alla persona intestataria dell’ assicurazione, e sono quindi più facilmente influenzabili (ad esempio scegliendo con la dovuta accortezza il membro della propria famiglia a cui intestare l’ assicurazione). I fattori più utili da tenere a mente sono: sesso (gli uomini pagano generalmente di più), età (i giovani pagano solitamente di più), età della patente (i giovani pagano solitamente di più) e, ovviamente, classe bonus malus.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
bonus malus, costi, RC Auto



Commenti



Articoli collegati

  • RC Auto: La classe di merito, cos’è?RC Auto: La classe di merito, cos’è?
  • Generali premia la disciplina nella guidaGenerali premia la disciplina nella guida
  • ConTe: un assicurazione che pensa a TeConTe: un assicurazione che pensa a Te
  • Riforma bonus-malus per Rc auto più bassa Riforma bonus-malus per Rc auto più bassa
  • Upgoin’, in caso di incidente è tutto gratisUpgoin’, in caso di incidente è tutto gratis
About the Author

Facebook