• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Autostrada, quanto mi costi!

30 Ott 2012
Roberto F
AUTO, NORMATIVE

casello autostradaleSu tutti i caselli autostradali d’Italia la società Autostrade per l’Italia S.p.A. ha standardizzato la segnaletica per le modalità di pagamento sia in ingresso che in uscita. Ciò è stato fatto con l’intento di aiutare l’automobilista ad incanalarsi nel giusto gate con la modalità di pagamento preferita.

E’emerso da varie ricerche di mercato, che una segnaletica chiara ed immediata permette al cliente di individuare in maniera rapida la modalità di pagamento desiderata, evitando di creare confusione e quindi di creare un blocco del flusso del traffico in prossimità dei caselli e sopratutto evitare manovre azzardate per cambiare gate che potrebbero causare incidenti.

Per essere di immediata lettura ,i colori ed i simboli, definiti per la segnaletica dei caselli sono presenti anche sui cartelli di indicazione e canalizzazione posti nelle vicinanze. Tutto ciò con la finalità di accompagnare il cliente nell’individuazione della porta in funzione della modalità di pagamento prescelta.

In autostrada il pedaggio si può pagare in contanti o attraverso i sistemi automatici come il telepass. Il pedaggio è l’importo che si paga per l’utilizzo dell’autostrada. I criteri per il calcolo dei pedaggi per la rete autostradale italiana sono stabiliti dalla specifica normativa di settore. Per conoscere l’esatto  ammontare bisogna  moltiplicare la tariffa, per i km effettuati da casello a casello, considerando che oltre ai km tra casello e casello sono conteggiati anche i km degli svincoli. In ingresso si ritira un ticket che verrà ridato per il calcolo del percorso nel casello di uscita.  All’importo va aggiunta l’iva al 21% ed applicato un arrotondamento di 10 centesimi  per eccesso o per difetto La tariffa da applicare dipende:

  •         dalla sagoma del veicolo  ovvero dall’altezza del veicolo;
  •         dal numero degli assi per i veicoli o convogli con più di due assi.

Esistono dei casi in cui il pedaggio è indipendente dai km percorsi da caselloa  casello e la tariffa risulta essere fissa. Queste speciali  tariffe vengono applicate nei cosidetti “sistemi aperti” come l’ A8 Milano – Laghi, e l’ A12 Roma – Civitavecchia.  Questi sistemi differiscono dai “sistemi chiusi”  in quanto l’automobilista non  deve ritirare il biglietto in entrata e di conseguenza non lo deve consegnare in uscita.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
ANAS, autostrade per l'Italia, casello, gate, segnaletica



Commenti



Articoli collegati

  • Autostrade più care: è… matematico Autostrade più care: è… matematico
  • Vai in autostrada? Occhio al prezzo della benzina Vai in autostrada? Occhio al prezzo della benzina
  • Si annuncia l’arrivo del Tutor anche nelle strade del centro!Si annuncia l’arrivo del Tutor anche nelle strade del centro!
  • Carburanti, le liberalizzazioni per abbassare i prezziCarburanti, le liberalizzazioni per abbassare i prezzi
  • Centro storico Fiat boom su facebookCentro storico Fiat boom su facebook
About the Author

Facebook