• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Auto di lusso in netto calo

11 Nov 2012
Roberto F
AUTO, NORMATIVE

auto di lussoNel 2012 in Italia il mercato dell’auto ha avuto un crollo non di poco, colpa della crisi e delle varie manovre governative.  Un particolare filone del mercato automobilistico quello delle supercar , meglio conosciuto come auto di lusso, si è visto diminuire di un quarto le vendite rispetto al 2008.

Inoltre si verifica anche la tendenza che chi compra dei bolidi, nel giro di poco tempo si precipita a restituirli ai concessionari, i quali trovano come unici acquirenti commercianti stranieri provenienti, soprattutto dalla Francia,Germania ma anche da Russia e paesi dell’ Est Europa.

L’arrivo del superbollo introdotto dal decreto “Salva Italia“, l’aumento dei carburanti e la sistematizzazione dei controlli fiscali remano contro l’acquisto di auto di lusso. I dati provenienti dal Ministero delle Infrastrutture sulle auto immatricolate nel 2012 parlano chiaro: le vetture con una cilindrata superiore ai tremila centimetri cubi e con una potenza oltre i 21 cavalli è in fortissimo calo. Delle circa 946 automobili iscritte nei registri della motorizzazione nel 2008 nel giro di quattro anni si è verificato un netto calo del 58 per cento tanto che nel 2011 sono state immatricolate soltanto 237 auto. Mentre nel gennaio 2012 sono state solo venti.
I concessionari sono concordi nell’individuare due cause principali. Il superbollo voluto dall’ultimo governo Berlusconi e poi perfezionato dal governo Monti, e l’intensificazione e l’efficacia dei controlli antievasione da parte della Guardia di Finanza ed Agenzia delle Entrate.

La modifica del superbollo voluto dal Governo attuale comporta che i veicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone con una potenza superiore a 185 Kw sono soggette al pagamento di € 20,00 per ogni Kw eccedente tale importo.

Tutto ciò non solo causa una diminuzione delle vendite, ma anche attese e ritardi. C’è chi, dopo aver ordinato una vettura e averla aspettata per mesi, ne ritarda il ritiro una volta che questa è pronta per la consegna o addirittura rinuncia all’acquisto.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
auto di lusso, controlli fiscali, decreto salva Italia, Governo Monti, normativa anti evasione, superbollo, supercar



Commenti



Articoli collegati

  • Parte il decreto salva Italia Parte il decreto salva Italia
  • Arriva fine anno ecco il nuovo Super Bollo autoArriva fine anno ecco il nuovo Super Bollo auto
  • Scopriamo il decreto ” salva Italia”Scopriamo il decreto ” salva Italia”
  • Gennaio, mese del bollo: scadenze ed eccezioniGennaio, mese del bollo: scadenze ed eccezioni
  • Liberalizzazioni Rc auto, ecco le novità Liberalizzazioni Rc auto, ecco le novità
About the Author

Facebook