• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Auto blu: nuove norme ed eccezioni

07 Lug 2011
Giusy
AUTO, AUTO E FINANZA

La finanziaria 2011 prende corpo e si delinea chiara nelle sue innovazioni, compresi i tagli alle auto di stato. Il testo è ancora in elaborazione,tuttavia uno dei nuovi provvedimenti tra i più interessanti coinvolge le spese della pubblica amministrazione.

Viene imposto un limite alla cilindrata delle tanto boicottate auto blu. La soglia determinante è quindi 1600 centimetri cubi. Questa nuova disposizione però esclude le cinque più alte cariche dello stato, ovvero il Capo dello Stato, i presidenti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale ed il Presidente del Consiglio. Sesta e ultima eccezione le auto blindate destinate ai servizi di sicurezza, caratterizzate da un peso notevole che determina la necessità di motori molto potenti per muoversi con facilità nonostante il carico. La spesa ogni anno comprensiva di consumi, ammortamento, stazionamento e personale per le auto “blu” italiane è di circa 138.000 euro ciascuna. la cifra si riduce a 79.800 euro per ogni auto “blu” ed a 16.100 euro per ogni auto “grigia”.Il nostro paese in questo momento ha una situazione economica tale per cui necessita di ridurre a zero sprechi e speculazioni in ogni contesto possibile , nessuno escluso.

La spesa totale dell’intero parco autovetture di stato risulta  pari a 1 miliardo di euro. Il personale impiegato nella gestione e manutenzione del parco autovetture è in larga parte interno alle Amministrazioni centrali e locali, il personale addetto alla guida invece è stimato in 2,02 addetti per le auto “blu-blu” e 1,2 per le auto “blu”,all’incirca 25.000 autisti. La spesa annuale complessiva complessivo di tutto il personale addetto al parco autovetture è di circa 2 miliardi di euro.

A questi costi è da aggiungere un altro  1 miliardo di euro per le autovetture destinate ai servizi speciali e di vigilanza urbani nei quali sono impegnate altre 12.000 unità. La riduzione della cilindrata di qualsiasi auto blu (blu-blu, blu o grigia) al di sotto dei 1600 cc permette di attuare un taglio consistente ai costi d’acquisto, gestione e manutenzione, con conseguente risparmio.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
Auto Blu, auto di stato, auto grigie, blu-blu, servizi speciali



Commenti



Articoli collegati

  • Auto blu, un mezzo operativo? Auto blu, un mezzo operativo?
  • Brunetta, nuova battaglia contro le auto bluBrunetta, nuova battaglia contro le auto blu
  • Mini Countryman, la promozione è servitaMini Countryman, la promozione è servita
  • Passaggio di proprietà, ecco come risparmiarePassaggio di proprietà, ecco come risparmiare
  • Suv e crossover, la promozione è servitaSuv e crossover, la promozione è servita
About the Author

Facebook