• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Ford B-Max, l’auto per tutti

21 Gen 2013
Stefano P
AUTO IN ARRIVO, AUTO IN PROVA

La Ford B-Max è un modello realizzato e progettato per essere guidato veramente da tutti. Durante la fase di sviluppo e realizzazione ha sperimentato e testato i materiali, i tessuti per la realizzazione dell’abitacolo in grado di sopportare ogni genere di uso, anche quelli “impropri”, derivante dalla presenza a bordo di piccoli viaggiatori.

I rivestimenti della monovolume compatta sono stati cosparsi di latte, inumidite con le bibite e le pappe dei bambini che non mancano mai nei viaggi, il tutto per capire la resistenza alle macchie dei tessuti interni.

I tecnici hanno poi testato la resistenza dei materiali al fango e al grasso, alle abrasioni che possono scaturire dagli oggetti usati dai bimbi, come ad esempio alle fibbie degli zainetti per la scuola, nonché alle cerniere degli abiti e a vari oggetti appuntiti che potrebbero lacerare un rivestimento troppo debole.

Intervenuto in merito alla vicenda Mark Montgomery, ingegnere senior materiali di Ford Europa, ha rivelato: “Sottoponendo gli interni a ogni genere di prova per simulare tutto ciò che può capitare, dalle bibite rovesciate alle scarpe sporche di fango, abbiamo reso la B-Max pronta ad affrontare qualsiasi sfida”.

Tra gli strumenti usati da Ford nei propri laboratori ci sono degli accessori che la casa americana è propria definire: “simili a delle armi medievali”.

I materiali in questione sono formati da sfere chiodate di metallo usate per colpire i campione di tessuti fino a 600 volte al fine di testarne la resistenza.

I materiali vengono sottoposti anche ai cosiddetti “test di impatto”, i quali vengono condotti a temperature di 30 gradi sottozero per simulare una condizione in in cui le plastiche tendono ad essere più fragili. Non manca nemmeno una prova riservata ai tappetini, che vengono sottoposti a lunghi cicli di usura forzata passando per un apposito macchinario fornito di ruote abrasive.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
Ford, Ford B-Max, Mark Montgomery



Commenti



Articoli collegati

  • Ford B-Max, soluzioni da numero unoFord B-Max, soluzioni da numero uno
  • Ford, al Motor Show si viaggia nel futuroFord, al Motor Show si viaggia nel futuro
  • Ford B-Max concept car al salone di GinevraFord B-Max concept car al salone di Ginevra
  • Ford, al lavoro sul restyling FiestaFord, al lavoro sul restyling Fiesta
  • Auto dell’anno 2013, ecco le otto finalisteAuto dell’anno 2013, ecco le otto finaliste
About the Author

Facebook