• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Auto Elettrica ecco cosa cambia in Italia

30 Set 2012
Roberto F
AUTO E AMBIENTE, AUTO ELETTRICA

Auto elettricaUn auto elettrica come da definizione wikipedia  ” è un’automobile con motore elettrico che utilizza l’energia chimica che viene immagazzinata in un  serbatoio energetico costituito da una o più batterie ricaricabili.”

Come si evince da tale definizione un auto elettrica è totalmente ecologica in quanto non ha alcuna emissione di gas o CO2 in atmosfera.

Guidare un auto elettrica è come guidare un auto da fantascienza, infatti le tradizionali caratteristiche di un auto normale: inquinamento, rumore, velocità cambiano in più velocità, meno inquinamento, zero rumore con un auto alimentata ad energia elettrica.

 In Italia, dopo che Parlamento ha esaminato ed approvato il testo redatto dalle Commissioni Trasporti e Attività Produttive della Camera nel giugno 2012, gli incentivi per dare un via al lancio dell’auto elettrica inizieranno dal 2013. Il bonus di sconto previsto è di 5.000 euro per le auto con emissioni inferiori a 50 g/km di CO2 (in pratica solo le auto elettriche e l’elettriche ad autonomia estesa).

Case automobilistiche come la Citroen, Mitsubishi, Peugeot , Nissan, hanno già messo sul mercato i proprio modelli elettrici ed ibridi con prezzi che oscillano dai 20.000 euro ai 30.000 euro. L’Italia rispetto al resto dell’Europa, per ciò che riguarda l’auto elettrica è nettamente in ritardo ma qualcosa, come si può notare dalle recenti normative, si sta muovendo verso questa tecnologia di trasporti.

 colonnina

Il Governo Italiano ha aperto alla mobilità elettrica con la creazione di colonnine di ricarica, incentivi e bonus. Ma lo slancio della nuova automazione passa anche per la conversione dei motori tradizionali. Infatti il testo della Commisisone Attività Produttive esenta il proprietario di un automobile tradizionale dall’ottenimento “del nulla osta dalla casa costruttrice” per la riconversione della propria auto in auto elettrica. Ciò spiana la strada alla riqualificazione di un auto a combustibile tradizionale  in elettrica senza dover per forza acquistarne una nuova.

Chi fosse interessato a rendere ecologica l’automobile già in suo possesso può cominciare l’esplorazione della materia in Internet. Diversi sono i siti che spiegano le officine qualificate alla riconversione ma anche chi di meccanica se ne intende, poter fare il “fai da te”.  Va tenuto in conto che il costo di una riqualificazione della propria auto è di circa un migliaio di euro.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
Auto Elettrica, colonnine di ricarica, commissioni Trasporti e Attività Produttive della Camera, conversione motori benzina, Eco incentivi



Commenti



Articoli collegati

  • Peugeot iOn: iniziano le prenotazioni per l’auto elettrica disponibile dal prossimo annoPeugeot iOn: iniziano le prenotazioni per l’auto elettrica disponibile dal prossimo anno
  • Auto elettriche e ibride, spariti gli ecoincentiviAuto elettriche e ibride, spariti gli ecoincentivi
  • Motive Kestrel, l’elettrica dai materiali naturaliMotive Kestrel, l’elettrica dai materiali naturali
  • Rottamazione 2013Rottamazione 2013
  • Bosch e PSA partoriscono l’ibrido del futuroBosch e PSA partoriscono l’ibrido del futuro
About the Author

Facebook