• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Ecologia: un tema che sembra non interessare l’Italia

21 Ott 2011
Renata O
ASSICURAZIONI, AUTO A GPL, AUTO A METANO

Stando ad una recente indagine in Italia, nonostante la diffusione di svariati incentivi, solo una piccola parte delle auto pari al 4 % è ecosostenibilile . Nel 2009  il governo ha realizzato un pacchetto di incentivi per diffondere l’ acquisto delle auto ecologiche,  ma il popolo italiano sembra non rispondere a tali impulsi.

LA SITUAZIONE ITALIANA – Come testimonianza della scarsa diffusione della tecnologia ecosostenibile c’è una ricerca fatta da Assicurazioni.it che, considerando le autovetture assicurate e immatricolate negli ultimi sei mesi in Italia, rileva che solo il 4% di queste ha un alimentazione ecososteniile. Certamente ci sono vari fattori come la rarissima presenza di distributori gpl che influenzano la scarsa diffusione delle auto ecologiche: infatti le regioni che registrano un minor numero di tali autovetture sono proprio Sardegna ,Friuli e Calabria dove i distributori gpl/metano sono quasi inesistenti, al contario regioni come Emilia Romagna , Piemonte , Marche e Veneto registrano il maggior numero di eco-auto in tutta Italia , il che è palesemente favorito dalla presenza dei distributori. Quindi,attenendoci sempre a queste informazioni , è chiaro che noi italiani siamo alquanto arretrati sul tema dell’ecologia e che tale questione non ci interessa poi più di tanto.

E IL MERCATO ASSICURATIVO? – Per quanto concerne al mercato assicurativo delle auto ecosostenibili possiamo tranquillamente affermare che le compagnie non sono assolutamente contrarie allo sviluppo ecologico, ma anzi lo incoraggiano. Riguardo i costi assicurativi le tariffe vengono mantenute dalle compagnie  al pari delle normali auto  nonostante gli eco-veicoli abbiano un rischio molto più elevato.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
ASSICURAZIONI, ecologia, metano



Commenti



Articoli collegati

  • Tedeschini (Quattroruote): Gpl e metano, crescita inarrestabile Tedeschini (Quattroruote): Gpl e metano, crescita inarrestabile
  • Incentivi: non dimentichiamoci quelli per trasformare auto a benzina/diesel in veicoli a GPL o MetanoIncentivi: non dimentichiamoci quelli per trasformare auto a benzina/diesel in veicoli a GPL o Metano
  • Aria Nuova 2009: 150mila vetture a metano e Gpl immatricolate in Lombardia entro il 2010 Aria Nuova 2009: 150mila vetture a metano e Gpl immatricolate in Lombardia entro il 2010
  • Franchigia e Scoperto: di cosa si tratta?Franchigia e Scoperto: di cosa si tratta?
  • In arrivo il contrassegno assicurativo “elettronico”In arrivo il contrassegno assicurativo “elettronico”
About the Author

Facebook