• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Rincari: un 2010 di fuoco per il settore RC Auto

26 Dic 2010
Carlet
ASSICURAZIONI

Il 2010 per il settore RC Auto è stato un anno che ha acceso la polemica sui rincari. In realtà l’aumento delle tariffe nel mondo delle assicurazioni auto è un processo iniziato circa 10 anni fa, nel 2000.

Secondo alcuni studi delle diverse associazioni dei consumatori, gli aumenti sulle tariffe hanno avuto un incremento del 149%, che in alcuni periodi hanno anche raggiunto punte del 173%.

Tornando all’andamento del mercato di quest’ultimo anno è emerso che l’impennata dei premi RC Auto c’è stata e ha portato a una crescita dei costi delle polizze (assicurazioni auto e assicurazioni moto) pari al 25% rispetto al 2009.

Se si prendono i dati degli aumenti rilevati per le Compagnie assicurative si notano delle differenze a seconda della tipologia: infatti, se le compagnie dirette, vale a dire le assicurazioni on line con cui si sottoscrive la polizza via Internet o via telefono, hanno contenuto il rincaro medio al 17,3%, le compagnie tradizionali hanno fatto registrare rincari maggiori, addirittura del 28,7%.

Adoc, l’associazione nazionale per la difesa e l’orientamento dei consumatori, ha voluto anche dare uno sguardo alla situazione degli altri Paesi europei confronto i prezzi medi delle polizze in Italia a livello europeo. Secondo lo studio in Italia si pagano mediamente 407 euro per polizza, quasi il doppio rispetto ai 222 euro di Germania e agli ancora più economici 172 euro della Francia.

La difesa delle Assicurazioni: prezzi alti anche per le troppe truffe

Le Assicurazioni rispondono alle accuse sugli aumenti e replicano puntando il dito su i guidatori disonesti responsabili delle truffe e che gravano sui costi delle Compagnie di assicurazioni e sottolineando che anche il dato sulle truffe a danno delle assicurazioni italiane è tra i più alti in Europa.

Gli incidenti inventati sembrerebbero essere davvero frequenti e con un’incidenza particolarmente alta al Sud: passeggeri lesionati che sbucano all’improvviso, richieste gonfiate, colpi di frusta senza eguali in Europa e testimoni di incidenti virtuali sempre pronti a dire “io c’ero e ho visto tutto”.

A questo proposito il presidente della Fondazione Ania, Sandro Salvati, commenta così il discorso delle truffe: “I consumatori devono sapere che l’85% del costo dell’RC Auto sono soldi che prendiamo, ma che poi vengono redistribuiti per rimborsare i sinistri. Su 10 automobilisti italiani, tre sono truffatori e per colpa di tre persone che portano a casa migliaia di euro inesistenti, ce ne sono sette che vedono aumentare i prezzi”.

Salvati conclude così: “Paesi come la Francia dove il prezzo medio delle tariffe è più basso, registrano una frequenza dei sinistri che è la metà di quella della Penisola”.

Sicuramente le associazioni dei consumatori e le Assicurazioni dovranno trovare un punto d’incontro. Giovanni Metti, Presidente nazionale dello SNA (Sindacato Nazionale Agenti di assicurazione) ha dichiarato di essere dalla parte dei consumatori e di voler ridurre costi insostenibili per le famiglie italiane dando vita a un mercato sostenibile, caratterizzato da tariffe eque ed accettabili per le famiglie e le imprese.

Cosa succederà lo scopriremo solo nel 2011… ma la speranza è di vedere un mercato con tariffe più eque.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
assicurazione.it, polizza assicurativa, RC Auto



Commenti



Articoli collegati

  • RC Auto: più di 8.000 richieste nell’ultimo anno per assicurare auto di lusso onlineRC Auto: più di 8.000 richieste nell’ultimo anno per assicurare auto di lusso online
  • Novità sul Decreto Legge antifrodeNovità sul Decreto Legge antifrode
  • Assistenza stradale, questa sconosciutaAssistenza stradale, questa sconosciuta
  • RAS Assicurazione auto/moto/camper: con Instrada, flessibilità ed elasticitàRAS Assicurazione auto/moto/camper: con Instrada, flessibilità ed elasticità
  • Assicurazioni online: GenertelAssicurazioni online: Genertel
About the Author

Facebook