• Home
  • Info
  • Links
Trasporto auto con bisarca: un servizio utile e anche conveniente
Il noleggio a lungo termine conviene
Altroconsumo, ci apre gli occhi!
Audi A3 Sportback, tedesca e tecnologica!
FCA, quante promozioni sulle auto a novembre
  • ASSICURAZIONI
  • AUTO
  • AUTO A GPL
  • AUTO A METANO
  • AUTO IN ARRIVO
  • MOTORI
  • MOTO E SCOOTER

Indgine Rc Auto: gli italiani non conoscono il linguaggio assicurativo

03 Mag 2010
Emanuela M
ASSICURAZIONI

A quanto pare gli italiani fanno fatica a comprendere la terminologia legata alla propria assicurazione auto!

A decretarlo nelle ultime ore una ricerca condotta dall’Istituto di Ricerca Sociale che, dopo un lungo periodo di osservazione, ha messo in luce le molteplici carenze degli automobili rispetto ad alcune delle principali formule assicurative.

Da quanto emerso sembra che parole come franchigia, premio, bonus malus, scoperto e massimale, siano concetti ancora abbastanza ostici per oltre il 30% degli italiani che continuano a stipulare polizze assicurative senza comprenderne a fondo il significato.

Dati alquanto preoccupanti, a maggior ragione se si pensa che almeno l’82% degli intervistati ha dichiarato di occuparsi personalmente della gestione della propria RC auto.

La ricerca, capitanata dal professor Renato Mannheimer, sembra essere stata redatta per conto per conto del portale “6sicuro” da anni impegnato nel campo del confronto e della vendita dei prodotti assicurativi, e ha preso in esame un campione di circa 1.071.

l’Istituto di Ricerca Sociale Economica e di Opinione, tramite interviste telefoniche e indagini di mercato, ha dimostrato che solo il 26% degli automobilisti al momento della stipula conduce un accurato confronto dei vari prodotti assicurativi, mentre oltre il 74% al momento del rinnovo preferisce rimanere legato alla propria compagnia di riferimento.

Tali risultati sembrano collimare perfettamente con le tendenze riscontrate negli ultimi mesi le hanno contribuito a sottolineare come gli italiani restino ancora vincolati alle formule assicurative più tradizionali diffidando di internet e rinunciando, invece , ai numerosi vantaggi che le compagnie online potrebbero offrire.

Condividi la notizia:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Diggita
  • del.icio.us
  • Reddit
  • Twitter
  • Upnews
  • email
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • oknotizie
  • PDF
  • technotizie
  • ziczac
clausole contrattuali, indagine, linguaggio assicurativo, polizze rc auto, rocerca



Commenti



Articoli collegati

  • La Rc Auto aumenta, ecco come difendersiLa Rc Auto aumenta, ecco come difendersi
  • Arrivano nuove ed interessanti servizi in merito alle polizze RC autoArrivano nuove ed interessanti servizi in merito alle polizze RC auto
  • Allarme polizze Rc Auto contraffatte: dilagano in Italia tagliandi falsiAllarme polizze Rc Auto contraffatte: dilagano in Italia tagliandi falsi
  • RC Auto, con Das copri anche i guai legaliRC Auto, con Das copri anche i guai legali
  • Auto elettrica: il sogno degli automobilisti italianiAuto elettrica: il sogno degli automobilisti italiani
About the Author

Facebook