Toyota aumenterà la produzione

Gli incentivi governativi funzionano. Almeno questo è quanto sembra si stia verificando nei principali mercati dell’auto, dall’America all’Asia passando per l’Europa. Se infatti nel primo Continente il Cash for Clunkers di Obama è terminato con due mesi di anticipo per l’esaurimento dei fondi, nel nostro Continente le vendite sono migliorate – al punto che anche GM sta ripensando alla cessione di Opel – e in Oriente la domanda è tornata a crescere tanto che la Toyota Motor ha deciso di aumentare la sua produzione giornaliera di novembre.

Chrysler fa causa a Daimler

La Daimler si rifiuta di onorare i contratti per la fornitura di componenti, minacciando la produzione in alcune fabbriche Chrysler. E’ con questa accusa che venerdì la Casa automobilistica di Detroit, ora nell’orbita dell’italiana Fiat, ha depositato una causa al tribunale fallimentare di New York contro il gruppo tedesco a cui faceva capo fino al 2007. “Richieste senza senso” per Daimler, che rivendica da Chrysler un credito di 78,7 milioni di dollari (55 milioni di euro) per la riduzione dei volumi sulla fornitura di motori diesel utilizzati, per esempio, sulle Pt Cruiser destinate all’Europa.

Nuova Volkswagen Polo 3 porte

Il Salone di Francoforte vede il debutto della nuova Volkswagen Polo 3 porte che, per quanto dedicata a chi non ha particolari esigenze di carico familiare, risulta per certi versi più grintosa nella sua immagine da piccola coupé. Un po’ come già accade per la Golf VI, la Polo quinta serie intende offrire alla propria clientela una nuova possibilità di scelta a livello di carrozzeria, mantenendo le sei motorizzazioni (da 60 a 105 CV) e i tre allestimenti (Trendline, Comfortline, Highline) che già caratterizzano l’offerta dell’utilitaria tedesca.

Hyundai ix35: la prima immagine ufficiale

Una sola immagine è tutto ciò che per il momento la Hyundai ha deciso di svelare del suo ix35, il nuovo crossover compatto che verrà presentato al Salone di Francoforte, in programma dal 17 al 27 settembre. L’erede della Tucson, chiara evoluzione del concept ix-onic presentato allo scorso Salone di Ginevra, conferma le linee sofisticate e sportive che erano state anticipate dal teaser e che rifletteranno il nuovo linguaggio stilistico della Casa coreana denominato “fluidic sculpture”.

GM ripensa alla vendita di Opel

Quanto costa salvare la Opel? Il futuro della controllata GM che da mesi è in bilico tra diversi potenziali acquirenti è tutto in questa domanda. Il nuovo consiglio d’amministrazione della Casa di Detroit – nominato dall’azionista di maggioranza della nuova GM, il Governo USA, che ha il 61% – ha deciso, dopo la clamorosa messa in vendita del marchio con base in Germania, di ripensarci e starebbe già lavorando ad un piano di ristrutturazione da 4,3 miliardi di dollari a cui parteciperebbero finanziatori del calibro del governo americano e di alcune controparti europee, tra cui la Spagna e la Gran Bretagna.

smart fortwo edition highstyle

La nuova smart fortwo in edizione speciale si chiama “edition highstyle” e rispetto alla coupé passion di partenza presenta una serie di dettagli esclusivi come la vernice metallizzata in una inedita tonalità “cioccolato”. Oltre all’originale colore la edition highstyle sfoggia cerchi da 15″ con design a 12 razze, loghi specifici in alluminio e finiture dell’abitacolo che riprendono lo stile esterno. I sedili hanno un rivestimento parziale in pelle dall’aspetto metallizzato, così come i pannelli interni delle portiere, in contrasto con la stoffa bicolore e gli inserti color marrone cioccolata. Parte della plancia ha una finitura tipo pelle, mentre la vera pelle ricopre il volante e il pomello del cambio.

Smart times 09: fortwo? No, molti di più

Lo potete chiamare raduno, ma è riduttivo. Meglio festa, che poi di questo si tratta: un party internazionale. A Zell am See, in Austria, dove si è appena concluso lo Smart times 09, imperdibile appuntamento annuale – e ufficiale – per chi è Smart dentro. Dal 21 al 23 agosto, per l’esattezza, perfetto per chiudere le vacanze in bellezza. Lì, fra un migliaio di Smart fan, c’eravamo anche noi.

Volkswagen Golf SC 200 by Sportec

La parola “downsizing” risuona ovunque nel mondo dell’auto. La “moda” delle piccole cilindrate accoppiate a turbocompressori che soppiantano le grosse cubature ha contagiato anche i tuner di tutto il mondo. Anche la factory elvetica Sportec non fa eccezione e messo da parte, almeno per il momento, un bolide come la Sportec SPR1 M da 850 CV su base Porsche 911 turbo, ha elaborato una anti Golf GTI partendo da una normalissima Golf 1.4 TSI da 122.

Car Pooling: l’auto condivisa “conviene”

Il Car Pooling, la pratica molto conosciuta all’estero per cui una vettura privata viene utilizzata da più persone per abbattere i costi di trasporto, comincia a far breccia anche in Italia. Ad incentivarne l’utilizzo è Autostrade per l’Italia che ha deciso di mettere in pratica quanto ipotizzato un anno fa, ovvero sperimentare una tariffa agevolata per questo tipo di mobilità sull’arteria più trafficata d’Italia: il tratto a nord di Milano, lungo le autostrade A8 e A9 che collegano il capoluogo lombardo a Varese e Como. Qui ogni giorno transitano 112 mila veicoli, una cifra che su tutta l’Autolaghi raggiunge i 263 mila.

A luglio la Golf è ancora regina d’Europa

Secondo i dati diffusi da JATO sull’andamento del mercato automobilistico europeo, la palma di vettura più venduta nel mese di luglio 2009 spetta per il quarto mese consecutivo alla Volkswagen Golf con 50.329 esemplari, seguita dall’arrembante Ford Fiesta a quota 40.161. Per entrambi i modelli si tratta di un momento di particolare vivacità commerciale, visto che dall’inizio dell’anno le vendite sono cresciute del 15,5% per la Golf (339.045 esemplari) e del 37,1% per la Fiesta (283.940 esemplari).

Autovelox: potranno gestirli solo le Forze di polizia

La gestione delle apparecchiature sarà riservata agli operatori di polizia: le società private non potranno più metterci le mani. E chi rileva la velocità dovrà rendersi ben visibile. Così impone la nuova direttiva del ministro Maroni.

GIRO DI VITE – Una direttiva del ministro dell’Interno, Roberto Maroni, pone nuovi limiti e regole all’utilizzo degli autovelox da parte delle forze dell’ordine. Una regolamentazione che dovrebbe andare nella direzione di maggiore garanzia per gli automobilisti, per evitare le “trappole” delle pattuglie nascoste o degli autovelox appaltati a ditte private. Vediamo insieme le nuove regole.

Primo: l’utilizzo delle apparecchiature non potrà più essere dato in gestione a società esterne, ma solo dagli operatori delle forze dell’ordine. Non si dovrebbero più presentare i casi di autovelox “taroccati”.

Smart fortwo: il suo tetto resiste di più

Le apparenze a volte ingannano. Chi l’avrebbe mai detto che il tetto in vetro della Smart è più resistente di quello d’acciaio di vetture più grandi come la Toyota Yaris o la Mini Cooper?

E invece, dal risultato del crash test condotto dall’Insurance institute for highway safety, ente americano per la sicurezza stradale finanziato dalle assicurazioni, la piccola Smart ottiene il punteggio più alto tra le “piccole” in vendita Oltreoceano. Il suo tettuccio panoramico è in grado di sopportare 5,4 volte il peso della vettura.

RUF Rt 12 S

Il preparatore tedesco RUF ha rilasciato la sua ultima creazione su base Porsche 997: la Rt 12 S. Evoluzione della Rt 12, la S guadagna 35 CV, un aggiornamento estetico e migliorie alla dinamica della vettura.

L’estetica modificata della coupè di Zuffenhausen non appesantisce la linea chiaramente ispirata alla 911 turbo. Il fascione anteriore è caratterizzato da tre grandi prese d’aria ed è impreziosito da inserti in carbonio che circondano gli inediti indicatori di direzione a LED. Il posteriore vanta una grande ala sempre in fibra di carbonio, mentre gli specchietti sono stati “presi in prestito” dalla Ruf CTR 3. Gli interni come da tradizione RUF sono molto curati nei dettagli e nei materiali, un esempio sono i bei sedili sportivi e il volante a tre razze in pelle tutto rigorosamente marchiato RUF.

Nuova Saab 9-5: il sito dedicato

La nuova Saab 9-5 si svelerà tra pochi giorni in via ufficiale, anche se di lei già sappiamo qualcosa. L’aspetto dell’ammiraglia Saab è in realtà stato abbondamente anticipato nelle settimana scorse, quando diversi magazine stranieri hanno violato l’embargo per la pubblicazioni delle prime foto ufficiali. Della 9-5 dunque si conosce tutto in termini di estetica, ma la Casa svedese ha comunque voluto rispettare il programma originario che prevedeva questo improbabile conto alla rovescia sul sito Saab.com.